• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PYNCHON, Thomas

di Valerio Massimo De Angelis - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

PYNCHON, Thomas (App. IV, iii, p. 118)

Valerio Massimo De Angelis

Romanziere statunitense. Dopo il successo di The crying of lot 49 (1966), P. è rimasto volontariamente per sette anni nell'ombra, fino all'uscita di Gravity's rainbow, nel 1973 (trad. it. 1999), premiato con il National Book Award. Notizie successive sull'autore sono talmente scarse da aver fatto sorgere una vera e propria leggenda, rafforzata dalla recente pubblicazione di The letters of Wanda Tinasky (1996), raccolta di interventi di polemica letteraria sardonicamente parodistici firmati da P. con lo pseudonimo di Wanda Tinasky.

Gravity's rainbow, definito dalla critica una sorta di Ulysses postmoderno, è ambientato nella Londra della Seconda guerra mondiale, bombardata dalle V2 tedesche, e racconta di un folle intreccio di cospirazioni che si focalizzano attorno al protagonista del romanzo, Tyrone Slothrop, bersaglio delle V2 ogni qualvolta si rende autore di qualche exploit sessuale; la trama prosegue poi, avvitandosi in circonvoluzioni sempre più complesse, nella Germania del dopoguerra, accumulando una mole inverosimile di dati storici, scientifici e militari, fino a rendere impossibile ogni decodificazione del messaggio.

Dopo una pausa di ben 17 anni, interrotta solo dalla pubblicazione della raccolta di racconti giovanili Slow learner (1984; trad. it. 1988), P. è tornato alla ribalta letteraria con Vineland (1990; trad. it. 1991), anch'esso per certi versi romanzo storico, e ha nuovamente suscitato clamore con il funambolico esercizio di stile di Mason & Dixon (1997).

Vineland, ambientato nella California del 1984, alle soglie della prima presidenza Reagan, è anch'esso, come Gravity's rainbow, un romanzo 'cibernetico', preoccupato soprattutto di denunciare le dinamiche apparentemente incontrollabili della comunicazione di massa, e 'politico', poiché evidenzia anche il controllo esercitato dal potere, che cospira e riduce al silenzio un gruppo di radicals sopravvissuti alla fine del movimento per i diritti civili e dell'utopia hippy. Mason & Dixon si svolge nel Settecento illuministico, riprodotto con certosina precisione (anche al livello del linguaggio): i cartografi Mason e Dixon, incaricati di tracciare la linea di confine che separa le colonie dove la schiavitù è permessa da quelle dove è vietata, tentano di dare un ordine razionale all'elemento meno razionalmente giustificabile, e che condurrà alla più feroce delle guerre dell'Ottocento; nello svolgere il loro compito attraversano un'America non meno caotica dell'attuale, in un viaggio picaresco che smonta ogni mito dell'America come terra promessa.

Bibl.: Mindful pleasures: essays on Thomas Pynchon, ed. G. Levine, D. Leverenz, Boston 1976; Pynchon: a collection of critical essays, ed. E. Mendelson, Englewood Cliffs (N.J.) 1978; D. Cowart, Thomas Pynchon: the art of allusion, Carbondale (Ill.) 1980; Critical essays on Thomas Pynchon, ed. R. Pearce, Boston 1981; T. Tanner, Thomas Pynchon, London-NewYork 1982; M. Hite, Ideas of order in the novels of Thomas Pynchon, Columbus (Oh.) 1983; Thomas Pynchon, ed. H. Bloom, New York 1986; D. Seed, The fictional labyrinths of Thomas Pynchon, Iowa City 1988; C. Mead, Thomas Pynchon: a bibliography of primary and secondary materials, Normal (Ill.) 1989; J.W. Slade, Thomas Pynchon, New York 1990; D.L. Masden, The postmodernist allegories of Thomas Pynchon, New York 1991; H. Berressem, Pynchon's poetics: interfacing theory and text, Urbana (Ill.) 1993; G. Green, D.J. Greiner, L. McCaffery, The Vineland papers: critical takes on Pynchon's novel, Normal (Ill.) 1994.

Vedi anche
David Foster Wallace Scrittore statunitense (Urbana, Illinois, 1962 - Claremont, California 2008). Appassionato di matematica e filosofia e docente universitario, ha esordito con The broom of the system (1987, trad. it. 1999), romanzo già caratterizzato dalla sua originale cifra stilistica, che combina comicità e intellettualismo. ... Don DeLillo Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, i riti della politica. Vita. Figlio di italiani immigrati negli Stati Uniti, è cresciuto ... John Simmons Barth Barth ‹bàatℎ›, John Simmons. - Scrittore statunitense (n. Cambridge, Maryland, 1930); professore alla Johns Hopkins University. La sua vena di narratore arguto, fantasioso, paradossale, intesa all'interiorità dell'uomo più che all'ambiente e di grande rigore formale, traduce una visione ironicamente ... Updike, John Hoyer Updike ‹ḁ´pdaik›, John Hoyer. - Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ILLUMINISTICO
  • POSTMODERNO
  • CALIFORNIA
  • IOWA CITY
Altri risultati per PYNCHON, Thomas
  • Pynchon, Thomas Ruggles jr
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pynchon, Thomas Ruggles jr. ‒ (n. Glen Cove, N.Y., 1937) tra i maggiori artefici del romanzo postmoderno, punto di riferimento stilistico di molti autori contemporanei, più volte candidato al premio Nobel per la letteratura. Inizia a pubblicare racconti dopo l'abbandono degli studi in fisica, alla fine ...
  • Pynchon, Thomas
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Glen Cove, New York, 1937). Dopo studî di ingegneria, esordì con alcuni racconti più tardi riuniti in Slow learner (1984; trad. it. 1988), nei quali già affiorava il tema del collasso della comunicazione, individuato come cifra della società contemporanea e ricondotto al concetto ...
  • PYNCHON, Thomas
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Biancamaria Tedeschini Lalli Romanziere americano, nato a Glen Cove, N. Y., l'8 maggio 1937; ha studiato a Cornell, vissuto a New York e in Messico e si è poi stabilito in California. È scrittore bizzarro, scintillante di invenzioni linguistiche e narrative che sono state di volta in volta avvicinate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali