• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIKETTY, Thomas

di Stefania Schipani - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PIKETTY, Thomas

Stefania Schipani

Economista francese, nato a Clichy il 7 maggio 1971. La pubblicazione del suo Le capital au XXIe siècle (2013; trad. it. 2014), divenuto rapidamente un best seller internazionale, lo ha reso uno dei più influenti esperti del suo settore.

Dopo gli studi di matematica ed economia alla École normale supérieure (ENS) ha conseguito il dottorato (1993) alla London school of economics. Assistant professor nel Dipartimento di economia del Massachusetts institute of technology (1993-95), dal 1995 ricercatore del Centre national de la recherche scientifique e dal 2000 professorepresso l’École des hautes études en sciences sociales, primo preside (2006) della École d’économie di Parigi, vi insegna inoltre economia. È membro del comitato scientifico dell’associazione À gauche en Europe, fondata dal Michel Rocard e Dominique Strauss-Kahn. Nel 2002 ha vinto il Prix du meilleur jeune économiste de France e nel 2013 il premio Yrjö Jahnsson, concesso agli economisti europei con meno di 45 anni che hanno contribuito alla ricerca economica pura. Specializzato nello studio delle diseguaglianze economiche e della distribuzione della ricchezza, a questo tema ha dedicato vari saggi, tra i quali: L’économie des inégalités (1997, 20157), Fiscalité et redistribution sociale dans la France du XXe siècle (in M. Levy-Leboyer, M. Lescure, A. Plessis, L’impôt en France aux XIXe et XXe siècles, 2006), Pour un nouveau système de retraite. Des comp tes individuels de cotisations financés par répartition (con Antoine Bozio, 2008). Nel suo Le capital au XXIe siècle rileva, attraverso un’analisi di dati fiscali, come il sistema del libero mercato abbia una tendenza naturale all’incremento della concentrazione della ricchezza, e come nei Paesi sviluppati il tasso di rendimento del capitale sia stato costantemente più alto rispetto al tasso di crescita del prodotto interno lordo. La conseguenza di una crescita economica minore della rendita, per P. rafforza nel lungo periodo le ineguaglianze del reddito, da contrastare attraverso forme di tassazione progressiva dei patrimoni. Pri ma suo sostenitore, è stato poi fortemente critico nei confronti del presidente François Hollande con l’accusa di non aver realizzato una seria riforma fiscale. P. è opinioni-sta del quotidiano francese «Libération».

Vedi anche
Rampini, Federico Giornalista italiano (n. Genova 1956). Dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere la sua firma scrivendo per Città Futura (1976-79) e Rinascita (1979-82); in seguito è stato vicedirettore de Il Sole 24 ore e dal 1997 è editorialista ... Pisapia, Giuliano Avvocato e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Figlio del celebre penalista Gian Domenico, si è laureato dapprima in scienze politiche, poi anche in giurisprudenza ed è diventato avvocato, rilevando l’attività del padre. Parallelamente ha iniziato la sua attività politica nelle fila di Democrazia ... Saviano, Roberto Giornalista e scrittore italiano (n. Napoli 1979). Laureato in filosofia all'univ. di Napoli, collabora con le testate L'Espresso e la Repubblica. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo-inchiesta Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, nel quale, scrivendo in prima persona, ... Renzi, Matteo Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della Margherita fiorentina, partito confluito poi nel Partito democratico. È stato presidente della Provincia ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • DOMINIQUE STRAUSS-KAHN
  • FRANÇOIS HOLLANDE
Altri risultati per PIKETTY, Thomas
  • Piketty, Thomas
    Enciclopedia on line
    Economista francese (n. Clichy 1971). Allievo di R. Guesnerie, si è addottorato nel 1993 in Scienze economiche presso la London school of economics; assistant professor nel Dipartimento di economia del Massachusetts institute of technology (1993-95), dal 1995 ricercatore del Centre national de la recherche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali