• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piketty, Thomas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Piketty, Thomas. – Economista francese (n. Clichy 1971). Allievo di R. Guesnerie, si è addottorato nel 1993 in Scienze economiche presso la London school of economics; assistant professor nel Dipartimento di economia del Massachusetts institute of technology (1993-95), dal 1995 ricercatore del Centre national de la recherche scientifique e dal 2000 direttore della École des hautes études en sciences sociales, attualmente è inoltre docente di economia presso la École d'économie di Parigi. Specializzato nello studio delle diseguaglianze economiche e della distribuzione della ricchezza, a questo tema ha dedicato vari saggi, tra i quali vanno citati Fiscalité et redistribution sociale dans la France du XXe siècle (2001), L'économie des inégalités (2004), Pour un nouveau système de retraite. Des comptes individuels de cotisations financés par répartition (con A. Bozio, 2008), e il più recente Le capital au XXIe siècle (2013; trad. it. 2014), in cui attraverso un ampio studio comparativo e utilizzando dati fiscali ha rilevato come il sistema del libero mercato abbia una tendenza naturale all’incremento della concentrazione della ricchezza, e come nei Paesi sviluppati il tasso di rendimento del capitale sia stato costantemente più alto rispetto al tasso di crescita del prodotto interno lordo, ciò comportando nel lungo periodo un inasprimento delle ineguaglianze di reddito, per contrastare il quale ha proposto forme di tassazione progressiva dei patrimoni. Nel 2014 è stato edito il volume Peut-on sauver l'Europe? (trad. it. 2015), raccolta degli articoli mensili pubblicati dall'economista sul quotidiano Libération tra il 2004 e il 2012, mentre tra le sue opere successive occorre citare Aux urnes citoyens! (2016; trad. it. Capitale e disuguaglianza. Cronache dal mondo, 2017),Capital et idéologie (2019; trad. it. 2020), Une brève histoire de l'égalité (2021; trad. it. 2021) e Une histoire du conflit politique (con J. Cagé, 2023).

Vedi anche
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... recessione Astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di r. all’espansione dell’Universo. Economia Periodo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • PARIGI
Altri risultati per Piketty, Thomas
  • PIKETTY, Thomas
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefania Schipani Economista francese, nato a Clichy il 7 maggio 1971. La pubblicazione del suo Le capital au XXIe siècle (2013; trad. it. 2014), divenuto rapidamente un best seller internazionale, lo ha reso uno dei più influenti esperti del suo settore. Dopo gli studi di matematica ed economia alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali