• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVIS, Thomas Osborne

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAVIS, Thomas Osborne


Scrittore irlandese, nato a Mallow il 14 ottobre 1814, morto a Dublino il 15 settembre 1845: uno dei maggiori animatori del movimento della "Giovane Irlanda". Con Charles Gavain Duffy e John Blake Dillon fu tra i fondatori del settimanale The Nation (1842), che potentemente influì in Irlanda sulla formazione delle giovani generazioni. Giunto al nazionalismo dallo studio della storia del suo paese, entusiasta per natura, divenne il capo del gruppo estremista, in opposizione al partito di O' Connell, nelle cui fila aveva dapprima militato. Dense di commozione sono alcune sue liriche e ballate: The Lament for Owen Roe O' Neill; O the Marriage, the Marriage; The Sack of Baltimore, The Boatman of Kinsale, Maíre Bhán a Stoir, ecc.; ma soprattutto interessanti sono i suoi Essays, vivaci e ardenti, ma anche solidamente nutriti di pensiero e di concreta esperienza storica.

Ediz.: Poems, Londra 1846; Literary and Historical Essays, Londra 1846 (nuova ed. Collected Essays, 1914).

Bibl.: Ch. G. Duffy, Th. O. Davis, Londra 1890; id., The Young Ireland, 2ª ed., Londra 1896.

Vedi anche
Giovane Irlanda (ingl. Young Ireland) Associazione nazionalista irlandese sorta nel 1842 attorno al giornale The Nation, fondato da C.G. Duffy, T. Davis e J. Dillon, in contrasto con l’azione legalista di R. O’Connell e del movimento per l’abolizione dell’unione anglo-irlandese. Il movimen­to cessò nel 1848 con la ...
Tag
  • OWEN ROE O' NEILL
  • GIOVANE IRLANDA
  • NAZIONALISMO
  • DUBLINO
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali