• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Postlethwaite, Thomas Neville

di Mauro Laeng - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Postlethwaite, Thomas Neville

Mauro Laeng

Psicopedagogista inglese, nato a Brigham (Cumbria) il 2 febbraio 1933. Ha compiuto gli studi all'università di Durham e quindi all'università di Stoccolma, dove ha conseguito il dottorato nel 1968 e dove è stato docente, dopo avere svolto una intensa attività come ricercatore a Londra. Dal 1976 al 1995 è stato professore ordinario di pedagogia comparata all'università di Amburgo. Stretto collaboratore di Th. Husén, è stato prima direttore esecutivo (1963-72) e poi presidente (1978- 86) del progetto internazionale IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement); dal 1992 fa parte del direttivo dell'IIEP (International Institute for Educational Planning) dell'UNESCO a Parigi. È membro di varie accademie.

Convinto sostenitore dell'importanza del testing sui risultati del profitto scolastico, e dei confronti internazionali resi possibili da strumenti comuni calibrati in maniera da essere compatibili con diversi sistemi educativi, P. è a favore di una scuola comprensiva per tutti, a patto che essa sia seria e impegnativa, e che sia sostenuta da sistemi di valutazione continua, formativa e sommativa. Esperto di studi comparati, organizzatore di progetti e piani di ricostruzione e sviluppo, coordinatore di conferenze e seminari internazionali, ha diretto attività formative in California, Argentina, Chile, Kenya, Tanzania, Indonesia, Australia, Giappone. Dal 1976 è stato condirettore della serie monografica Educational evaluation: international progress, poi denominata International journal of educational research, edita dalla Pergamon Press di Oxford, e tra il 1980 e il 1985 ha progettato e diretto, in collaborazione con Th. Husén, la International encyclopedia of education in 10 voll., di cui tra il 1990 e il 1994 è uscita una seconda edizione rinnovata in 12 voll., con oltre 1500 voci. Tra il 1988 e il 1989 ha curato l'International encyclopedia of comparative education and national systems of education.

Opere principali: School organization and student achievement (1967); Schooling in the Asean region (1980; in collab. con R.M. Thomas); Schooling in East Asia. Forces of change (1983; in collab. con R.M. Thomas); Schooling in the Pacific Islands. Colonies in transition (1985; in collab. con R.M. Thomas); Science achievement in seventeen countries. A preliminary report (1988); Science achievement in twenty-three countries (1991; in collab. con D.E. Wiley); Effective schools in reading. Implications for educational planners (1992; in collab. con K.N. Ross).

Vedi anche
Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono ... ricercatore universitario Laureato immesso in un apposito ruolo della carriera universitaria, con il compito di avviarsi alla ricerca scientifica universitaria e di svolgere attività didattica integrativa. ● In ragione dell’autonomia didattica degli atenei, disciplinata nel 1999 (➔ autonomia), ai regolamenti didattici di ateneo ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali