• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NETTER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NETTER, Thomas


Controversista inglese cattolico, detto anche Walden o Waldensis, essendo nato a Saffron Walden (Essex), verso il 1380. Fattosi carmelitano, studiò a Oxford, e intervenne al concilio di Pisa nel 1409, ove si dice che sostenesse i diritti del concilio. Fu attivo avversario dei wycliffiti e dei lollardi con l'azione e gli scritti. Provinciale del suo ordine e confessore di Enrico V, fu inviato al concilio di Costanza, quindi in Polonia e Lituania. Morì a Rouen, in Francia, ove aveva accompagnato Enrico VI, il 2 novembre 1430.

Il principale suo scritto e Doctrinale antiquitatum fidei ecclesiae catholicae, in tre parti, di cui le prime due furono presentate a Martino V nel 1426, e la terza nel 1427; l'opera, stampata già parzialmente, apparve completa a Venezia nel 1571: è un'erudita difesa del dogma e rituale cattolico contro i wycliffiti, e fu largamente usata dai controversisti cattolici posteriori. I Fasciculi zizaniorum J. Wyclif (ed. W. W. Shirley, in Script. Rer. Brit. Med. Aev., n. 5, Londra 1858) contengono importanti notizie sui wycliffiti e lollardi.

Bibl.: B. Zimmermann, Monumenta hist. Carmel., I, Lérins 1907, p. 442 segg.; The Diction of Nat. Biogr., XIV, Oxford 1921, pp. 231-34.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali