• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜNZER, Thomas

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÜNZER (o Müntzer), Thomas

Alberto Pincherle

Predicatore tedesco della Riforma, in senso religioso e sociale, nato a Stolberg nel Harz circa il 1490, giustiziato a Mühlhausen in Turingia nel 1525. Studiò a Lipsia e a Francoforte sull'Oder, e nel 1515 era prevosto a Frohfe presso Achersleben; nel 1519 era a Lipsia ove probabilmente conobbe Lutero, che l'anno dopo lo raccomandò per un posto a Zwickau. Qui il M. incominciò a predicare in senso luterano, approvato dal consiglio cittadino e dalla popolazione; ma ben presto, sulle dottrine luterane della salvezza mediante l'imputazione della giustizia di Cristo al credente e del sacerdozio universale, egli innestò dottrine misticheggianti ed escatologico-sociali, di cui la principale è quella dell'ispirazione interiore dello Spirito Santo. Incominciò così a radunare intorno a sé un gruppo di adepti, reclutati soprattutto fra gli apprendisti dell'arte della lana, e con l'appoggio di N. Storch e altri creò una comunità di "ispirati" che si dicevano la vera chiesa.

Cacciato nell'aprile del 1521 da Zwickau, cercò rifugio tra gli ussiti, in Boemia; dopo essersi proclamato apertamente profeta della parola vivente (in antitesi alla scritta, predicata da Lutero) che Dio mette nel cuore degli eletti, dovette però fuggire anche da Praga e per qualche tempo stette a Wittenberg, ove lo accolse con simpatia Carlostadio. Ma, al ritorno di Lutero dalla Wartburg, dopo un'aspra discussione con lui, dovette lasciare anche quella città; nella primavera del 1523 era predicatore a Nordhausen, presso Alstedt, dove iniziò le sue riforme liturgiche, con il culto interamente in tedesco. Nel 1524 attaccò direttamente Lutero, indi si unì con gli altri predicatori più accesi di riforme sociali, che preparavano lo scoppio della guerra dei contadini: durante la quale fu fatto prigioniero nella battaglia di Frankenhausen.

I giudizî intorno a lui divergono: chi sottolinea del suo pensiero l'aspetto politico-sociale, il comunismo; chi le dottrine di carattere mistico e l'influsso che avrebbero esercitato su lui il Tauler e in genere i mistici tedeschi; chi lo avvicina invece maggiormente a Hus e anche a Gioacchino da Fiore.

L'interesse per il M. e le lotte sociali del suo tempo, e le polemiche su di lui si sono molto ravvivate nel dopoguerra.

Ediz.: Scritti liturgici del M. in E. Schling, Die evang. Gottesdienstordnungen des 16. Jahrhund., I, Lipsia 1902; Ausgetrückte Emplössung des falschen Glaubens, ecc., ristampa, Mühlhausen in T. 1901; Hochverursachte Schutzrede und Antwort wider das geistlose... Fleisch zu Wittenberg, ristampa di L. Enders, Halle 1894 (Flugschriften aus der Reformationszeit, X); Briefwechsel, ed. da H. Böhmer e P. Kirn, Lipsia 1931.

Bibl.: Numeroissimi scritti, tra cui segnaliamo: E. Bloch, Th. M., Theologe der Revolution, Berlino 1922; H. Böhmer, Gesammelte Aufsätze, Gotha 1927; K. Holl, Gesammelte Aufsätze zur Kirchengeschichte (Luther und die Schwärmer), I, 4ª-5ª ed., Tubinga 1927; J. Zimmermann, Th. M., Berlino 1925; L. G. Walter, Th. M. et les luttes sociales ecc., Parigi 1929; O. H. Brandt, Th. M., sein Leben u. s. Schriften, Jena 1932; A. Lohmann, Zur geistlichen Entwicklung Th. M.s, 1931; O. Clemen, Das Prager Manifest Th. M.s, in Arch. f. Reformationgesch., XXX (1933), pp. 72-81.

V. anche anabattisti; contadini; guerra dei; lutero.

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ... millenarismo Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 anni (detto anche chiliasmo). ● Il millenarismo è legato intimamente alla fede giudaica nell’avvento ... Riforma protestante Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. da lutero alla pace di augustaLa Riforma protestante scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia ...
Altri risultati per MÜNZER, Thomas
  • Müntzer, Thomas
    Dizionario di Storia (2010)
    Muntzer (o Munzer), Thomas Müntzer (o Münzer), Thomas Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 ca.-Mühlhausen 1525). Studiò a Lipsia e a Francoforte sull’Oder; nel 1515 era prevosto nel monastero di Frohse, presso Aschersleben. Conobbe M. Lutero nel 1519 a Lipsia; quello stesso anno, ...
  • Münzer, Thomas
    Enciclopedia on line
    Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 circa - Mühlhausen 1525). Durante la sua predicazione diffuse i temi rivoluzionari di un escatologismo a sfondo sociale e diede inizio (1523) a riforme liturgiche vicine alle correnti radicali dell'anabattismo. Fu promotore di un comunismo cristiano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali