• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOFOLO, Thomas

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MOFOLO, Thomas

Rosario Portale

Scrittore sudafricano di lingua sotho, nato a Khojane il 22 dicembre 1877 (o 1875), morto a Teyateyaneng l'8 settembre 1948. Educato da missionari protestanti francesi a Morija (Lesotho), ebbe una vita avventurosa e travagliata. Nella non lunga carriera letteraria, scrisse solo tre romanzi, che a giudizio della critica hanno segnato l'inizio della narrativa africana moderna: Moeti oa Bochabela (1907, "Il pellegrino verso l'est"), Pitseng (1910) e Chaka (1931; trad. it., Chaka Zulu, 1959; rist., 1988).

Scritto in lingua sotho, Moeti oa Bochabela narra la conversione di un ragazzo e la sua ricerca del ''Creatore Ignoto''. Nel secondo romanzo, Pitseng, anch'esso scritto in sotho, vengono descritte la fanciullezza, l'educazione e la storia d'amore di due giovani cristiani. Il capolavoro di M., Chaka (scritto nel 1920 ma pubblicato solo nel 1931), che può essere considerato il primo romanzo storico dell'Africa, è stato tradotto in moltissime lingue ed è entrato di diritto a far parte della narrativa mondiale.

Dall'analisi del mondo interiore del nobile, geniale, egoista e ambizioso Chaka (ossia, re Shaka, 1787-1828) e dalla descrizione delle sue sanguinarie e brutali gesta che portarono all'unificazione di alcune tribù africane e alla nascita della nazione zulu, scaturisce un grandioso e complesso affresco storico-immaginario scandito secondo gli schemi narrativi della tradizione orale con ripetizioni ritmiche, massime, proverbi, metafore, canzoni, superstizioni, riti, leggende e descrizioni minuziose e colorite di conflitti personali e tribali. La sapiente manipolazione e l'accurato dosaggio di tutti questi elementi nella struttura narrativa danno al romanzo un tono di suggestiva naïveté; ma è soprattutto la grande potenza espressiva ed evocativa a farne un'opera per molti aspetti ''unica'' nel panorama letterario africano del nostro secolo.

Bibl.: E. Smith, Thomas Mofolo, in Africa XIX, Londra 1949; African-English literature. A survey and anthology of prose and poetry up to 1965, a cura di A. Tibble, ivi 1965; C. Ikonne, Aspects of South African literature, ivi 1976; J.M. Spronk, Chaka and the problem of power in the French theater of black Africa, in The French Review: journal of the American association of teachers of French, 57 (1984), pp. 634-40; D. Wright, The Chaka syndrome: Armah and Mofolo, in The literary criterion, 20 (1985), 2, pp. 42-47; D. Attwell, Mofolo's Chaka and the Bambata rebellion, in Research in African literatures, 18 (1987), 1, pp. 51-70; C.F. Swanepoel, Historicity and Mofolo's Chaka's comparison of text and possible sources, in South African journal of African languages/Suid Afrikaanse Tydskrif vir Afrikatale, 8 (1988), 1, pp. 23-27; C. Nwahunanya, The historical novels in Africa: the example of two south African novelists, in Obsidian II. Black literature in review, 5 (1990), 3, pp. 95-108.

Vedi anche
Repubblica Sudafricana Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... Achebe, Chinua Scrittore e saggista nigeriano di lingua inglese (Ogidi, Onitsha, 1930 - Boston 2013). Fautore di una riscoperta della identità culturale africana, ha evidenziato i limiti e i pericoli di un'affrettata "civilizzazione". Centrale nella sua narrativa, ricca di contaminazioni linguistiche e di umori satirici, ... Soyinka, Wole Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp dwellers, 1958; The lion and the jewel, 1959; The dance of the forest, 1960; The trial of brother Jero, ... García Márquez, Gabriel García Márquez, Gabriel. - Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta ...
Tag
  • LONDRA
  • AFRICA
  • ZULU
Altri risultati per MOFOLO, Thomas
  • Mofolo, Thomas
    Enciclopedia on line
    Scrittore africano di lingua sotho (Khojane, Lesotho, 1875 o 1877 - Teyateyaneng, Lesotho, 1948). Studiò presso una scuola di missionarî protestanti francesi; dopo alterne vicende durante la guerra boera, fu insegnante e redattore presso una casa editrice. Autore del primo romanzo nella sua lingua, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali