• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HODGKIN, Thomas

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HODGKIN, Thomas

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Tottingham il 16 gennaio 1798, morto a Giaffa il 5 aprile 1866. Studiò medicina all'università di Edimburgo, dove si laureò nel 1823. Nel 1825 divenne docente di anatomia patologica e conservatore del museo anatomico del Guy's Hospital. Più tardi ebbe il posto di curatore del museo e docente di medicina pratica (1837). Si dedicò a studî d'antropologia e d'istologia, e a ricerche filologiche ed etnologiche. Descrisse la malattia che porta il suo nome (v. granuloma: Granuloma maligno), alla quale però aveva già accennato M. Malpighi nel suo libro Exercitationes de structura viscerum. Negli ultimi anni della sua vita, ritiratosi dalla pratica, si dedicò particolarmente a opere di filantropia e accompagnò sir Moses Montefiore nei suoi viaggi in oriente.

Le sue opere più importanti sono: On some morbid appearance of the absorbent glands and spleen (in Med. Chir. Transactions, XVII, 1832, p. 68 segg.); Lecture on the morbid anatomy of the serous and mucous membranes (Londra e Parigi 1836-37, voll. 2); Account of insufficiency of the aortic valve (in London Med. Gaz., 1928-1929, III, p. 433 segg.).

Vedi anche
Giaffa (ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani (già fortilizio, nel 13° sec.); presso la costa si estendono i quartieri nuovi che a E si ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Altri risultati per HODGKIN, Thomas
  • Hodgkin, Thomas
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico inglese (Tottenham, Middlesex, 1798 - Giaffa 1866). Docente di anatomia patologica, poi di medicina pratica, a Edimburgo, dove fu conservatore e curatore del museo anatomico del Guy’s hospital. Morbo di H.: linfogranuloma maligno, dovuto a una proliferazione abnorme di linfociti e cellule istiocitarie ...
  • Hodgkin, Thomas
    Enciclopedia on line
    Medico (Tottenham, Middlesex, 1798 - Giaffa 1866), docente di anatomia patologica e di medicina pratica, a Edimburgo, dove fu conservatore e curatore del museo anatomico del Guy's Hospital. Dedicatosi a studî istologici, antropologici, etnologici e filologici, deve la sua fama alla descrizione del linfogranuloma ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali