• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREEN, Thomas Hill

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREEN, Thomas Hill

Guido Calogero

Filosofo inglese, nato a Birkin (Yorkshire) il 7 aprile 1836, morto a Oxford il 26 marzo 1882. Divenne nel 1860 fellow nel Balliol College, e v'insegnò fino alla morte, prima come lecturer, poi, dal 1878, come titolare della cattedra White di filosofia morale. È il vero fondatore, e il rappresentante più notevole, dell'idealismo inglese del sec. XIX.

Le sue opere principali sono tre: Introduction. to Hume's Treatise on Human Nature (nell'edizione, curata dal G. e da T. H. Grose, delle opere filosofiche di Hume, Londra 1874), Prolegomena to Ethics (1883, 2ª ed. 1884), Lectures on the Principles of Political Obligation (pubblicate postume nel 1901, e quindi non comprese nell'edizione completa dei Works curata in 3 voll. da R. L. Nettleship nel 1885-88). Il G. parte da un'acuta critica dell'empirismo e del positivismo, mostrando come le loro assunzioni oggettivistiche si basino sempre sull'inavvertito scambio tra le percezioni come fatti psichici e la realtà esterna presupposta come loro causa. Nel fatto, tutta la realtà si risolve in percezioni, e la distinzione del reale dall'irreale non ha altro fondamento che quello della connessione costante delle percezioni che al reale si presumono corrispondenti. Ma essendo tale connessione di carattere puramente spirituale e conoscitivo, a suo fondamento non potrà presupporsi che un'universale coscienza, al cui contenuto cerchino nel loro sviluppo di adeguarsi le attività conoscitive degl'individui. Tale concezione, piuttosto berkeleyana che kantiana, si allontana peraltro da Berkeley in quanto non attribuisce forma personale di divinità a tale coscienza universale, e si limita a considerarla come causa suprema, estratemporale e, come causa sui, libera, dell'accadere. A questa gnoseologia corrisponde nel G. la morale, che, assicurata all'azione umana la libertà in forza della distinzione tra motivo dell'agire e impulso sensibile della tendenza, attribuisce valore di eticità all'azione che l'uomo compie sentendovi nello stesso tempo (nel suo sforzo di adeguare la sua finitezza all'infinità dell'Universale) il raggiungimento perfetto del suo fine determinato e l'insoddisfazione rispetto al fine supremo, eternamente irraggiungibile.

Bibl.: W. H. Fairbrother, The Philosophy of T. H. G., Londra 1896; A. Grieve, Das geistige Prinzip in der Philosophie T. H. G. s, Lipsia 1896; H. Sidgwick, Lectures on the Ethik of G., Spencer and Martineau, Londra 1902.

Vedi anche
Leonard Trelawney Hobhouse Sociologo inglese (Saint Ives, Cornovaglia, 1864 - Bagnoles, Normandia, 1929). Professore di sociologia all'univ. di Londra, editore di The sociological review, i suoi scritti sono informati all'umanitarismo e alla filosofia sociale del positivismo. Le sue ricerche sullo sviluppo mentale nelle differenti ... ambientalismo Termine, che si alterna con ecologismo, designante la politica per la difesa dell'ambiente (inteso come luogo in cui si svolge la vita umana, animale e vegetale, soprattutto in relazione ai problemi dell'inquinamento, del degrado ambientale e dello sfruttamento delle risorse naturali), e la corrispondente ... Francis Herbert Bradley Filosofo inglese (Clapham, Londra, 1846 - Oxford 1924). Influenzato da T. H. Green, lettore e ammiratore di Hegel, con Bosanquet e McTaggart tra i maggiori esponenti del neo-idealismo inglese, propose una critica sistematica delle conclusioni dell'empirismo e del positivismo del sec. 19º. Con Ethical ... neoidealismo (o neohegelismo) Movimento filosofico sorto nella seconda metà del 19° sec., ma vivo anche nel 20°, ispirato all’idealismo assoluto di Hegel. In Inghilterra i maggiori rappresentanti furono T.H. Green, F.H. Bradley, J.E. Mac Taggart, E. Caird, B. Bosanquet. Negli USA lo hegelismo fu originalmente rielaborato ...
Altri risultati per GREEN, Thomas Hill
  • Green, Thomas Hill
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo inglese (Birkin, Yorkshire, 1836 - Oxford 1882). Fondatore dell’idea­lismo inglese, ne fu uno dei massimi esponenti. Entrato come studente nel Balliol College di Oxford (1855), vi rimase, come insegnante, dal 1860 fino alla morte, esercitandovi una notevole influenza, soprattutto per l’impulso ...
  • Green, Thomas Hill
    Enciclopedia on line
    Filosofo inglese (Birkin, Yorkshire, 1836 - Oxford 1882). Dal 1860 alla morte insegnò, con varî gradi, al Balliol College di Oxford. È il vero fondatore, e il rappresentante più notevole, dell'idealismo inglese del sec. 19º. Fra le sue opere le più importanti sono: Introduction to Hume's treatise on ...
Vocabolario
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali