• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRIOT, Thomas

di Giorgio DIAZ DE SANTILLANA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARRIOT (o Harriott), Thomas

Giorgio DIAZ DE SANTILLANA

Matematico e astronomo, nato a Oxford nel 1560, morto a Londra nel 1621. Seguì Sir W. Raleigh nella sua seconda spedizione (1585) nella Virginia ed eseguì un rilievo geografico di quella regione. Tornato in patria, si dedicò all'astronomia e soprattutto alla matematica.

Dai suoi manoscritti, rintracciati nel 1784, pare che abbia osservato indipendentemente dal Galilei, le macchie solari. Dieci anni dopo la sua morte fu pubblicata la sua Artis analyticae praxis ad aequationes algebricas nova methodo resolvendas (Londra 1631), che ebbe notevole influsso, specialmente in Inghilterra, sui trattati di algebra di quell'epoca. Il H., per ridurre le equazioni alla forma, che egli chiama canonica, usa del trasporto dei termini da un membro all'altro; e, fra l'altro, dà le relazioni fra coefficienti e radici, che perciò gli erano note prima della pubblicazione dell'Invention nouvelle en l'algèbre (1629) di A. Girard. Ma J. Wallis nella sua History of algebra (1685) attribuisce al H., soprattutto in confronto di F. viète, altri risultati, che in realtà non gli appartengono. Il H. denotava le quantità note con lettere consonanti minuscole, le incognite con vocali minuscole e sembra essere stato il primo a usare i segni > e 〈.

Vedi anche
Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ... Bradley, James Astronomo (Sherbourn 1693 - Chalford 1762); prof. di astronomia a Oxford (1721), poi direttore dell'osservatorio di Greenwich (1742-61), scoprì i fenomeni dell'aberrazione della luce (1728) e della nutazione dell'asse terrestre (1747); fece numerosissime osservazioni meridiane di stelle, raccolte in ... Raleigh, Sir Walter Raleigh ‹ròoli› (o Ralegh), Sir Walter. - Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, Raleigh, Sir Walter organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. Occupò nel 1584 una regione che, ... Kepler, Johannes Kepler ‹kèplër› (lat. Keplerus; it. Keplèro), Johannes. - Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la natura ellittica delle orbite planetarie e ...
Altri risultati per HARRIOT, Thomas
  • Harriot, Thomas
    Enciclopedia on line
    Matematico e astronomo (Oxford 1560 - Sion House presso Isleworth, Middlesex, 1621). Partecipò (1585) a una spedizione nella Virginia, di cui effettuò un rilievo geografico. Si dedicò poi, in patria, all'astronomia e alla matematica: osservò, senza essere al corrente della scoperta ad opera di Galileo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali