• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hardy, Thomas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Romanziere e poeta inglese (Higher Bockhampton, Dorset, 1840 - Max Gate, Dorchester, 1928). La sua narrativa, in contrasto con lo spirito vittoriano, privilegiò i temi dell'amore che si risolve in tragedia e dell'inesorabile opera del destino. Autore anche di versi carichi di malinconico realismo, la sua opera più ambiziosa è il dramma epico The dynasts (1903-08), concepito nello spirito della tragedia greca, sebbene i più ampi consensi gli provennero da Desperate remedies (1871).

Vita

Compì gli studi a Dorchester e al King's College di Londra. A Londra tornò dal 1862 al '67 per seguirvi gli studi d'architettura; ma l'interesse per la letteratura gli fece abbandonare la sua prima professione, grazie anche all'incontro con il romanziere G. Meredith, che lo incoraggiò nei suoi primi tentativi verso la prosa narrativa. E appunto l'influsso del Meredith che si sente nell'intreccio macchinoso del suo primo romanzo, Desperate remedies, pubblicato anonimo nel 1871. Il primo largo successo gli pervenne nel 1874 con Far from the madding crowd, in cui l'ambiente e i personaggi appaiono già visti nella relazione reciproca che sarà approfondita nel seguito della sua opera. H. aveva intanto preso dimora in quella campagna del Dorsetshire che appare nei suoi romanzi col nome di Wessex, e non se ne mosse più se non per brevi soggiorni a Londra e qualche viaggio sul continente, fra cui uno, nel 1887, in Italia.

Opere

Dopo il già citato Desperate remedies, Under the greenwood tree (1872) e A pair of blue eyes (1873), richiamò l'attenzione della critica con Far from the madding crowd, in cui sono già evidenti i temi centrali dei lavori successivi: l'amore che si risolve in tragedia e l'inesorabile opera del destino. Il fatalismo e l'ironia con cui H. reagisce allo spirito vittoriano non gli impediscono di dipingere con simpatia le vittime indifese del fato. Tutti i suoi romanzi (The return of the native, 1878; The mayor of Casterbridge, 1886; Tess of the D'Urbervilles, 1891; Jude the Obscure, 1895) si svolgono in un'unica regione da lui chiamata Wessex, e su questo sfondo, tratteggiato con autentica poesia, accompagnati dal commento del coro di contadini e pastori, si muovono gli ultimi eroi dei suoi drammi, che raggiungono non di rado statura epica; la visione tragica di H. ha ispirato inoltre il dramma The dynasts, in cui Napoleone viene presentato come uno strumento del destino. Poeta, scrisse versi di austero e melanconico realismo. Coltivò la poesia sin dal 1865, ma pubblicò la prima raccolta (Wessex poems) nel 1898, a cui seguirono Time's laughingstocks and other verses (1909) e, postume, Winter words (1928). Nel 1923 fece rappresentare un dramma, The famous tragedy of the Queen of Cornwall; postumi i Memoirs (1928).

Vedi anche
Enoch Arnold Bennett Giornalista e scrittore inglese (Hanley, Staffordshire, 1867 - Londra 1931). Rappresentò la vita meschina del distretto industriale della provincia nativa col metodo del naturalismo francese, in romanzi di cui i primi (Anna of the five towns, 1902; The old wives' tale, 1908; Clayhanger, 1910) sono i ... Alfred Edward Housman Poeta e latinista inglese (Valley House, Fockbury, Worcestershire, 1859 - Cambridge 1936). Conoscitore profondo delle letterature classiche (ebbe la cattedra di latino al University College di Londra, 1892-1911, e poi a Cambridge, 1911-36); curò l'Astronomicon di Manilio (1903-30), edizioni di Giovenale, ... Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, i primi re menzionati dalla Cronaca anglosassone. Ceawlin ottenne vittorie sui Gallesi (571 e 577) e forse ... Carlo Cassòla Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico conforto il senso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • DORCHESTER
  • VITTORIANO
  • NAPOLEONE
  • LONDRA
  • DORSET
Altri risultati per Hardy, Thomas
  • HARDY, Thomas
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Romanziere e poeta inglese, nato il 2 giugno 1840 a Upper Bockhampton, presso Stinsford (Dorsetshire), morto a Max Gate, presso Dorchester, l'11 gennaio 1928. Fece gli studî a Dorchester e al King's College di Londra. A Londra tornò dal 1862 al '67 per seguirvi gli studî d'architettura; ma l'interesse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali