• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KINGO, Thomas Hansen

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KINGO, Thomas Hansen

Giuseppe Gabetti

Salmista danese, nato a Slangerup il 15 dicembre 1634, morto a Odense il 14 ottobre 1703. Prima di esser nominato vescovo di Fyn, era stato pastore per otto anni nella parrocchia del paese nativo (1669-1677), traendo dalle pratiche del culto occasione per le sue liriche religiose.

Già la prima parte del Aandelige Sjungekor (Coro di canti spirituali, 1674) mostra una completa libertà di movimento rispetto al salmo tedesco, e, al tempo stesso, rivela una personalità potente, di profonda ispirazione. Nel 1677 seguì la seconda parte della raccolta con preghiere di tavola, canti di pellegrinaggio, canti per la comunione, salmi penitenziali, in uno stile caldo e musicale. Nel 1682 il K. ricevette l'incarico di comporre il nuovo Salterio ufficiale della Danimarca; ne pubblicò una prima parte nel 1689 - Vinterpart af en forordnet Psalmebog -, con l'inclusione di salmi di altri poeti rinnovati secondo l'intonazione dei salmi nuovi; fu aspramente criticato e combattuto; dovette adattarsi a lasciar impoverire da una commissione in molti punti la sua opera: ma con tutto ciò il Forordnede ug kirke Psalmebog, uscito finalmente nel 1699, è rimasto sempre legato al suo nome, s'è mostrato opera viva che ha resistito al tempo: molti dei suoi salmi sono ancora oggi patrimonio spirituale di ogni danese.

Bibl.: A. C. L. Heiberg, Th. K., Copenaghen 1852; R. Petersen, Th. K. og hans Samtid, Copenaghen 1887; H. Graversen, Psalmedikteren Th. K., Copenaghen 1911; H. Brix, Toren fra Himlera, Copenaghen 1912.

Vedi anche
Odense Città della Danimarca (158.678 ab. nel 2009), la seconda del paese per numero di abitanti, capoluogo della contea di Fionia. Situata nella parte nord-orientale dell’isola di Fionia, è porto commerciale sul fiume Odense (64 km). Tra le industrie sono notevoli la metallurgica, la chimica, i cantieri navali ...
Altri risultati per KINGO, Thomas Hansen
  • Kingo, Thomas Hansen
    Enciclopedia on line
    Salmista (Slangerup, Frederiksborg, 1634 - Odense 1703), vescovo di Fyn. Il suo Aandelige Sjungekor ("Coro di canti spirituali", 1674) mostra completa libertà di movimento rispetto al salmo tedesco, rivelando una personalità potente, di profonda ispirazione. Nel 1682 ricevette l'incarico di comporre ...
Vocabolario
hanseniano
hanseniano 〈an-〉 agg. – Relativo al medico norvegese G. H. A. Hansen (1841-1912), scopritore dell’agente patogeno della lebbra; è termine usato talora come sinon. eufemistico di lebbroso, anche come sost.: un h., una h., gli hanseniani....
kingʼs English
king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, tenuta come modello da quanti parlano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali