• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bergin, Thomas Goddard

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bergin, Thomas Goddard

Tommaso Pisanti

, Dantista, nato a New Haven nel 1904; professore di lingue romanze alla Cornell e poi alla Yale University, dove è ora master del Timothy Dwight College. È membro del consiglio direttivo della " Dante Society of America ".

Nel quadro del dantismo nordamericano, il B. si distingue per la sua duttile ed equilibrata posizione, che mentre lo porta a valutare adeguatamente la trama delle convinzioni e delle operazioni stilistiche attraverso le quali D. continuamente trasferisce la realtà sul piano del significante (e quindi dei simboli e della costruzione dottrinale), lo conduce anche a sottolineare in D. in ogni occasione la forza e il peso di una vividissima " intuitional vitality ", di una sempre attiva presenza del fervore delle " emotions " pur nel rigore del piano dell'ordine, " order " (Dante, New York 1965, 264). Ne deriva un atteggiamento di cautela, ma aperto e vivace, nei riguardi di orientamenti interpretativi affidati a formule rigide e univoche. Notevole diffusione ha avuto nel mondo anglo-americano la sua traduzione della Commedia (New York: Inferno 1948; Purgatorio 1953; Paradiso 1954) condotta in blank verse con alcuni passi riassunti in prosa.

B. è autore (con E.H. Wilkins) di una nuova Concordance to the D.C. (Cambridge, Mass. 1965). Ancora del B.: On translating D., in " Annual Report of the Dante Society " 1955, 3-22; Paradiso IX, Roma 1959; Dante's Comedy: Letter and Spirit, in " The Virginia Quarterly Review " XLI (1965) 525-541; Los cuatro mundos de D.A., in " Atenea " n.s. II (1965) 23-40; On the Personae of the Comedy, in " Italica " XLII 1 (1965); Perspectives on the D.C., New Brunswick 1967; A Diversity of D., ibid. 1969.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali