• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIBDIN, Thomas Frognall

di Tammaro DE MARINIS - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIBDIN, Thomas Frognall

Tammaro DE MARINIS

Bibliografo inglese, nato a Calcutta nel 1776, morto a Londra il 18 novembre 1847. Ordinato prete nel 1805, aveva pubblicato nel 1802 il suo primo saggio: Introduction to the knowledge of rare and valuable editions of the Greek and Latin Classics. Nominato bibliotecario di lord Spencer, poté coltivare ad Althorp gli studî bibliografici e pubblicare una serie di opere ancor oggi consultate e apprezzate. Nel 1809 apparve la sua Bibliomania, che, ristampata nel 1811, sollevò grande interesse per i libri rari e le edizioni principi; nel 1817 pubblicò il Bibliographical Decameron e via via poi una quantità di scritti diversi. Ma le opere sue principali sono i cataloghi della biblioteca di lord Spencer: Bibliotheca Spenceriana, 1814-15; Aedes Althorpianae, 1822; Catalogue of the Cassano Library, 1823; quest'ultimo volume contiene la descrizione della raccolta di libri del duca Cassano Serra comprata a Napoli da lord Spencer. Il D. si distinse dagli altri bibliografi del suo tempo soprattutto per l'esame artistico che egli fece del libro stampato; e fu tra i primissimi a concedere importanza agli antichi libri illustrati, descrivendo minutamente incisioni in rame e silografie, e riproducendole nel modo più perfetto in un'epoca in cui la fotografia era sconosciuta.

Tag
  • BIBLIOGRAFI
  • BIBLIOMANIA
  • DECAMERON
  • CALCUTTA
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali