• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEARNLEY, Thomas

di Astrid Schjoldager Bugge - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEARNLEY, Thomas

Astrid Schjoldager Bugge

Pittore norvegese, nato il 17 dicembre 1802 a Fredrikshald, morto a Monaco il 16 gennaio 1842. Studiò prima nella Scuola reale di disegno e arti in Cristiania, poi nell'Accademia delle arti in Copenaghen, presso C. A. Lorentzen, e dal 1823 al 1827 in Stoccolma sotto K. J. Fahlcrantz, da ultimo (1829) con I. C. Dahl in Dresda. Da questo momento lavorò decisamente per liberarsi dalla tradizione accademica e seguire il suo maestro nella fresca rappresentazione della natura. Dal 1830 al 1832 troviamo il F. ammiratissimo in Monaco, dove trasse vantaggio anche dal contatto degli artisti bavaresi e dal loro sforzo verso una pittura limpida e chiara. Tuttavia la piena visione dello scopo della sua arte, che mirava a conciliare realismo e idealismo in un'espressione di bellezza fatta di epico chiarore e di romantico sentimento, la raggiunse la prima volta mediante la conoscenza del paesaggio italiano e della natura delle Alpi. È di quel periodo la sua Terrazza con leccio (Sorrento 1834) cui seguirono il Ghiacciaio del Grindewald (1836, Galleria nazionale di Oslo) e Labrofossen (1837, ivi), suo capolavoro. Durante una sua dimora in Inghilterra, di grande importanza per il F., l'arte paesistica del Constable rese il suo pennello più libero e il suo colorito più ricco e più caldo. Anche gli studî dai laghi dell'Inghilterra settentrionale appartengono alla sua più piena ispirazione.

Bibl.: A. Aubert, Th. F., en biografisk skisse, Cristiania 1903; J. Thiis, Norske malere og billedhuggere (Pittori e Scultori norvegesi), I, Bergen 1904; C. W. Schnitler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); id., Th. F. Katalog ved Mindeutstilling i Oslo 1924 (Esposizione commemorativa a Oslo), Oslo 1924; J. Thiis, in Norsk biografisk leksikon, IV, Oslo 1919, p. 99 segg.

Tag
  • INGHILTERRA
  • COPENAGHEN
  • IDEALISMO
  • STOCCOLMA
  • DRESDA
Altri risultati per FEARNLEY, Thomas
  • Fearnley, Thomas
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali