• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEKKER, Thomas

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEKKER, Thomas

Piero Rebora

Drammaturgo inglese, nato a Londra circa il 1570, noto come "il Dickens elisabettiano", per il fine umorismo, il sentimento e la cordiale simpatia umana con cui seppe delineare tutta una serie di tipi e di caratteri vivacissimi. Di lui non si sa quasi nulla. Ebbe vita assai disagiata, fu imprigionato per debiti tra il 1613 e il 1616, prese parte a una famosa disputa letteraria tra Marston e Ben Jonson, prendendo le parti del primo. Al Jonson che l'aveva deriso nel Poetaster, rispose con fine satira e con misura nel Satiromastix (1602). Non si hanno più sue notizie dopo il 1637. Pare morisse nel 1641.

Il D. è essenzialmente un drammaturgo di razza, schietto, genuino, privo di soprastrutture erudite e di raffinamenti letterarî. Egli rispecchia, forse come nessun altro elisabettiano, la vita sociale, i costumi, le maniere della Londra popolare del suo tempo. Ricco di poesia, esuberante di sentimento, dotato di spirito satirico, il D. ritrae la società elisabettiana con l'arioso realismo di un pittore fiammingo. Egli lavorò intensamente per il teatro, e collaborò con altri drammaturghi, tanto che si presenta difficile il problema dell'attribuzione sicura di molti suoi scritti.

Le tre migliori commedie del D. sono The Shoemaker's Holiday, Old Fortunatus e The Honest Whore, scritte negli ultimi anni del sec. XVI e pubblicate qualche anno più tardi. Nella prima si ritrae, con esuberante gaiezza, l'ambiente degli artigiani londinesi ed è forse la commedia più caratteristica del D. La seconda è opera di fantasia, in cui si racconta la fiaba della borsa che non si vuota mai; manca di unità e di forza drammatica, ma è pregevole per gustosi passaggi di buona poesia narrativa in versi sciolti. La terza infine (a cui pose mano probabilmente anche il Middleton), è la gustosissima e moraleggiante satira di una cortigiana, rigenerata e condotta a vita onesta da un amore sincero, e poi insidiata di nuovo proprio da colui che per primo la rimise sulla buona via. The Honest Whore del D. è commedia importante anche per la storia della cultura; poiché in essa si possono studiare alcuni aspetti interessanti dell'influsso italiano sul dramma elisabettiano. La scena è posta a Milano, anzi nella malavita milanese, e le allusioni spesso bislacche a cose italiane sono frequenti, e caratteristiche di tale ben nota tendenza inglese. Altri drammi del D. sono The Roaring Girl (in collaborazione con Middleton), The Virgin Martyr (con Massinger), The Witch of Edmonton (con Ford), Sir Thomas Wyat, Westward Ho e Northward Ho (tutti con Webster).

Il D. scrisse anche numerose opere satiriche in prosa, tra cui The Seven Deadly Sins of London, satira sulla vita sociale e letteraria del tempo. In tutti i suoi scritti il D. ci appare colorito, fantasioso, caustico: egli possiede le caratteristiche popolaresche e pittoresche di uno scrittore dialettale. È l'antitesi di Ben Jonson e di Chapman, drammaturghi togati, più dei quali sa riprodurre con sano realismo la società cui appartenne.

Bibl.: The Works of T. D., a cura di R. H. Shepherd, 1873; id., a cura di R. Rhys, in Mermaid Series, 1895. Cfr. E. K. Chambers, The Elisabethan Stage, III, Londra 1923.

Vedi anche
Ben Jonson Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", o caratteri predominanti), osservatore rigoroso delle unità drammatiche, ha lasciato nelle sue opere ... Chapman, George Poeta e drammaturgo (n. presso Hitchin, Hertfordshire, 1559 circa - m. Londra 1634). Tra le sue opere poetiche si ricordano The shadow of night (1594) e il completamento (1598) di Hero and Leander lasciato incompiuto dal Marlowe. La sua prima opera drammatica, The blind beggar of Alexandria, fu rappresentata ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ...
Tag
  • BEN JONSON
  • EDMONTON
  • LONDRA
  • SATIRA
Altri risultati per DEKKER, Thomas
  • Dekker, Thomas
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo (n. Londra 1570 circa - m. 1632 circa). Ebbe vita molto disagiata e fu più volte in prigione per debiti. Ben Jonson lo derise nel Poetaster (1601) e ai suoi attacchi D. rispose con molto spirito nella commedia Satiromastix (1602). Nel 1598 ebbe l'incarico di scrivere commedie per The Admiral's ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali