• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNEILLE, Thomas

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNEILLE, Thomas

Ferdinando Neri

Nato a Rouen il 20 agosto 1625, morto a Les Andelys l'8 dicembre 1709. Fratello del grande Pierre C., studiò, come lui, da avvocato, e come lui si dedicò alle lettere e al teatro, dove esordì nel 1647 con Les Engagements du hasard, commedia imitata liberamente dagli spagnoli, e specialmente da Calderón. Dopo altre imitazioni fortunate, Don Bertrand de Cigarral (1650) e Le geôlier de soi-même (1655) e dopo una satira delle commedie pastorali (Le berger extravagant, 1653), si provò nella tragedia, riportando un clamoroso successo col Timocrate (1656). Portò sulla scena tragica le figure, gl'intrecci, il linguaggio del romanzo eroico galante, ed ebbe compagno nell'impresa il Quinault: lo precedette nella Bérénice (1657), tolta dall'episodio del Grand Cyrus, da cui poi il Quinault derivò l'Astrate; lo imitò a sua volta nell'Antiochus (1666) e nel Théodat (1672). Risentono invece dell'influsso fraterno lo Stilicon (1660), Camma, reine de Galatie (1661), Maximian (1662); Laodice (1668) ci richiama soprattutto a Rodogune, e La mort d'Hannibal (1669) a Nicomède. Nel 1662 s'era stabilito a Parigi col fratello, di cui era per di più cognato, poiché avevano sposato due sorelle; dopo la morte di Molière, ne sorresse, col De Visé, la compagnia comica, e allestì per essa grandi opere scenografiche, come la Circé (1675), ridusse in versi Le festin de pierre, cioè il Don Giovanni molierano (1677) e compose Le Comte d'Essex (1678), tragedia storica che fu considerata come il suo capolavoro, e in cui si ravvisa un sistema drammatico di conciliazione fra gli esempî del C. e quelli del Racine; dal Racine s'era più direttamente ispirato in Ariane (1672). Dal teatro lo distrassero via via la redazione del Mercure galant, specie di gazzettino mondano e letterario, e poi l'elezione all'Accademia francese, in cui succedette al fratello: vi attese a lavori eruditi e lessicografici; nella Querelle des Anciens et des Modernes stette per questi ultimi, appoggiando suo nipote Fontenelle. Nel 1697 pubblicò una versione delle Metamorfosi ovidiane. Morì povero, e lasciò memoria di uomo probo, socievole e mite. Come poeta di teatro, interpretò il gusto del pubblico senza dar prova d'una sua visione originale.

L'opera sua ebbe una certa fortuna in Italia: Lodovico Adimari imitò Le geôlier de soi-même nel dramma per musica Il carceriere di se medesimo (Firenze, 1681); Apostolo Zeno derivò il suo Costantino dal Maximian, Nitocri dal Comte d'Essex, e Antioco dalla tragedia omonima. Una decina di tragedie furono tradotte e recitate sui teatri italiani, a cominciare dal Timocrate, opera tragicomica, trad. in prosa da F. Merelli (Bologna 1696); del Comte d'Essex si ha una versione anch'essa in prosa, attribuita a Vincenzo M. Orsoni (Bologna 1701).

Bibl.: G. Reynier, Th. C.: Sa vie et son théâtre, Parigi 1892.

Vedi anche
Bernard Le Bovier de Fontenelle Scrittore francese (Rouen 1657 - Parigi 1757). Nipote dei due Corneille, per la protezione e sotto la guida di Thomas lasciò la città natale, dove esercitava l'avvocatura, per dedicarsi a Parigi al teatro e alla poesia (di Pierre Corneille scriverà più tardi, nel 1742, la vita). Scarso successo ebbero ... Jean-Baptiste Poquelin detto Molière Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità le lezioni del filosofo Gassendi. ... Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES
  • ACCADEMIA FRANCESE
  • LODOVICO ADIMARI
  • APOSTOLO ZENO
  • DON GIOVANNI
Altri risultati per CORNEILLE, Thomas
  • Corneille, Thomas
    Enciclopedia on line
    Autore drammatico francese (Rouen 1625 - Les Andelys 1709), fratello di Pierre e di Antoine. Esordì con commedie d'imitazione spagnola, poi si volse alla tragedia: Timocrate (1656); Bérénice (1657); Stilicon (1660); Camma reine de Galatie (1661); Maximian (1662); Ariane (1672). Adattò in versi il Don ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali