• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHALMERS, Thomas

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHALMERS, Thomas

Alberto Pincherle

Teologo, economista e filantropo scozzese, nato il 17 marzo 1780 ad Anstruther (Fife). Nel 1803 fu nominato pastore a Kilmany. Una crisi religiosa distruggeva in lui l'iniziale razionalismo. Nel 1826 tenne a Glasgow una serie di sermoni sostenendo l'accordo tra scienza e fede; i Commercial Discourses miravano a moralizzare le vita economica mediante un'educazione cristiana. Esagerando le idee di Malthus, giunse a dichiarare che la popolazione raddoppia in 15 anni, e in ciò vedeva un progresso. L'università di St. Andrews lo chiama (1823) alla cattedra di filosofia, e nel 1828 egli passa a quella di teologia in Edimburgo. La sua influenza nella chiesa presbiteriana cresceva. Nel 1834, nella General Assembly della chiesa fa trionfare il Veto Act, che riconosceva ai padri di famiglia il diritto di rifiutare il ministro nominato dalla Corona o dai patroni. La misura, contraria a un provvedimento della regina Anna, fu dichiarata illegale. Vedendo non riconosciuta l'autonomia ecclesiastica, fondò con 470 pastori (18 maggio 1843) la chiesa libera di Scozia e ne fu il primo moderatore. Le sue opere complete furono da lui raccolte in 25 volumi (Londra 1836-1840); cui altri 9 furono aggiunti postumi (Londra 1848 segg.).

Bibl.: W. Hanna, Memoirs ecc., voll. 4, Edimburgo 1849-52; D. Fraser, Th. Ch., Londra 1881; Oliphant, Th. Ch., Londra 1893; W. G. Blaikie, Th. Chalmers, Londra 1893; id., Th. Ch., Londra 1896; id., in Dict. of Nat. Biogr., III, p. 1358 segg.

Tag
  • RAZIONALISMO
  • EDIMBURGO
  • OLIPHANT
  • TEOLOGIA
  • GLASGOW
Altri risultati per CHALMERS, Thomas
  • Chalmers, Thomas
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo presbiteriano scozzese (Anstruther, Fifeshire, 1780 - Edimburgo 1847). Fu prof. di matematica ad Edimburgo (1805-15), di filosofia morale ed economia politica a St. Andrews (1823-28) e quindi ad Edimburgo; seguì il pensiero di D. Ricardo e soprattutto di Th. Malthus. Tra le sue opere si ricordano: ...
  • Chalmers, Thomas
    Enciclopedia on line
    Teologo presbiteriano (Anstruther, Fifeshire, 1780 - Edimburgo 1847). Prof. di matematica a Edimburgo (1805-1815), di filosofia morale ed economia politica a St. Andrews (1823-28) e quindi a Edimburgo; seguì il pensiero di D. Ricardo e soprattutto di Th. Malthus. Scrisse Enquiry into the extent and ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali