• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEWICK, Thomas

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEWICK, Thomas

Arthur Popham

Incisore in legno, nato presso Ovingham (Northumberland) nell'agosto 1753, morto l'8 novembre 1828. Figlio d'un coltivatore, rimase nel podere paterno fino a 14 anni, e si recò poi come apprendista presso Ralph Beilby, incisore di stampe commerciali a Newcastle. Terminato il tirocinio nel 1774, si recò poi a Londra, donde ritornò a Newcastle nel 1777, per rimanervi quasi ininterrottamente fino alla sua morte. Le sue opere più importanti furono le illustrazioni delle Gay's Fables (1779)e delle Select Fables (1784); seguì Quadrupeds (1790), e quindi Birds (2 voll., 1797-1804). Da questi lavori e particolarmente dai Birds appare chiaramente la profondità del suo sentimento della natura, che dà alle sue illustrazioni un incanto tutto speciale. B. è notevole anche per le innovazioni tecniche che introdusse nei metodi usati nell'incidere il legno. Dovendo gareggiare con l'incisione in metallo, che a quell'epoca era il mezzo più diffuso in tutta l'Europa per illustrare i libri, si convinse che era necessaria una maggior finezza, sicché, abbandonata la tecnica tradizionale consistente nell'incidere il blocco di legno secondo la lunghezza delle venature, vi sostituì l'incisione sul piano della venatura stessa mediante uno scalpello speciale. Nel British Museum e nel museo di Newcastle si conservano alcune raccolte importanti delle sue incisioni in legno.

Anche John Bewick, suo fratello minore, fu incisore in legno.

Bibl.: Oltre alla sua autobiografia (Memoir of T. B. written by himself, Londra 1863) v.: D. C. Thomson, Life and worts of B., Londra 1882; R. Robinson, T. B., his life und times, Newcastle 1887; A. Dobson, T. B., 2ª ed., Londra 1889; M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; Selwyn Image, Bewick the Wood Engraver, in Print Collector's Quarterly, XII (1925), p. 182 segg.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione della n. s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ed equilibri ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • NORTHUMBERLAND
  • LONDRA
  • LIPSIA
  • EUROPA
Altri risultati per BEWICK, Thomas
  • Bewick, Thomas
    Enciclopedia on line
    Incisore (Ovingham, Northumberland, 1753 - Gateshead 1828), attivo a Newcastle. Eseguì ottime illustrazioni per le Gay's fables (1779), per le Select fables (1784), ecc.; celebre la serie dei British birds (1797-1804). Introdusse nuovi metodi per l'incisione in legno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali