• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macaulay, Thomas Babington

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Macaulay, Thomas Babington

Eric R. Vincent

Statista, storico e letterato inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), nominato Baron Macaulay nel 1857. Educato in scuole private e al Trinity College (Cambridge) del quale fu eletto ‛ Fellow ' nel 1824, entrò nel parlamento come deputato liberale della città di Calne nel 1830. Mentre perseguiva una carriera politica attivissima, seppe trovare il tempo per comporre una grande storia dell'Inghilterra, poesie (The Lays of Ancient Rome, ecc.) e saggi su svariatissime materie.

Fu grandissimo ammiratore di D.; nel suo diario, sotto la data 3 novembre 1838, scrisse: " Non credo che ci siano molti la cui mente sia stata così intimamente compenetrata dallo spirito di una grande opera d'arte come la mia da quello della Divina Commedia ". Già nel 1824 aveva scritto un saggio sul poeta italiano, pubblicato nel " Knight's Quarterly Magazine ", pieno di una comprensione rara fra gl'Inglesi di quell'epoca. Ivi egli difende D. contro certi critici contemporanei che trovano il suo realismo ‛ grottesco ', e spiega molto bene che come viaggiatore nell'oltretomba il poeta aveva bisogno di fare descrizioni precisissime per convincere il lettore della verosimiglianza del viaggio. Sotto quest'aspetto il M. fa confronti originali con alcuni scrittori inglesi, i quali, benché con scopi molto diversi, avevano descritto viaggi immaginari, cioè con Swift (Gulliver's Travels) e Defoe (Robinson Crusoe).

Nell'anno seguente (1825) il M. pubblicò un articolo nella " Edinburgh Review " sul Milton, nel quale fa un confronto fra D. e il grande poeta inglese. Qui ritorna al preciso realismo del poeta italiano, sempre adoperato per chiarire l'immagine, mai per scopi retorici o letterari, mentre al contrario le descrizioni di Milton, benché bellissime, appaiono più vaghe e astratte.

Il M., nonostante la sua intelligente comprensione di D., fu però influenzato dalla critica contemporanea inglese, che considerava D. poeta ‛ lugubre ', ‛ triste ', ‛ misantropo ': " Pare che le immagini nauseanti e ributtanti abbiano avuto uno speciale fascino per D. e spesso egli presenta al lettore, con tutta l'energia del suo incomparabile stile, descrizioni stomachevoli da cloaca e da ospedale ".

Considerando l'atteggiamento di D. verso il mondo fisico della natura e confrontandolo con quello quasi panteistico dei poeti contemporanei, il M. lo definisce " il poeta dell'uomo ". La natura, cioè, è soltanto la cornice nella quale l'uomo è posto da Dio come figura centrale. Scrivendo per lettori inglesi del periodo romantico, il M. ha dovuto insistere che per D. la natura in sé non ha speciale valore, se non come emanazione da Dio per servire da ambiente per l'uomo.

Bibl. - G.O. Trevelyan, The Life and Letters of Lord M., Londra 1876; P. Toynbee, D. in English Literature from Chaucer to Cary, Londra 1909; W.P. Friederich, Dante's Fame Abroad 1350-1850, Roma 1950, 296-300.

Vedi anche
Oliver Goldsmith Goldsmith ‹ġóuldsmitℎ›, Oliver. - Scrittore inglese (Pallas, Longford, 1728 - Londra 1774). Dopo una gioventù avventurosa, durante la quale viaggiò in Francia e in Italia e tentò varie professioni, cercò di guadagnarsi la vita col lavoro letterario. Cominciò con pubblicazioni anonime: Enquiry into the ... Francesco Bacóne (ingl. Francis Bacon). - Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, Bacone, Francesco - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, 1620). Nel metodo ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • INGHILTERRA
  • PANTEISTICO
  • LONDRA
  • ROMA
Altri risultati per Macaulay, Thomas Babington
  • Macaulay, lord Thomas Babington
    Dizionario di Storia (2010)
    Giurista e pubblicista inglese (Rothley, Leicestershire, 1800-Londra 1859). Divenuto avvocato (1826), lasciò presto questa professione per dedicarsi alla politica. La sua attività letteraria e parlamentare fu interrotta nel 1834, quando fu chiamato a far parte del Consiglio supremo delle Indie. Con ...
  • Macaulay, Thomas Babington
    Enciclopedia on line
    Storico, saggista e uomo politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), figlio di Zachary. È noto per la monumentale e pittoresca History of England (1848-61), intessuta di spirito liberale, che tratta il periodo dalla rivoluzione del 1688 ai primi del 18° secolo. Quest'opera, ...
  • MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario Praz Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era figlio di Zachary Macaulay, filantropo e antischiavista. Fin dalla più tenera età, M. diede segni d'ingegno precoce e di memoria eccezionale; a sette anni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali