• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macaulay, Thomas Babington

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico, saggista e uomo politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), figlio di Zachary. È noto per la monumentale e pittoresca History of England (1848-61), intessuta di spirito liberale, che tratta il periodo dalla rivoluzione del 1688 ai primi del 18° secolo. Quest'opera, dal successo senza precedenti, fu letta dalla società borghese dell'età vittoriana come la giustificazione e l'esaltazione delle proprie conquiste.

Vita

Studiò al Trinity college a Cambridge  e divenne avvocato nel 1826, ma lasciò presto questa professione per dedicarsi alla politica. Di talento precocissimo, la sua attività letteraria e parlamentare fu interrotta nel 1834, quando fu chiamato a far parte del Consiglio supremo delle Indie. In India, con indirizzo liberale e competenza tecnica, realizzò il passaggio dell'amministrazione dall'East India company al governo, curando altresì la stesura del codice penale e di procedura penale dell'India, pubblicato nel 1837. Rientrato in patria, alternò l'attività politica con i viaggi e con un'intensa produzione saggistica. Ritiratosi dalla politica nel 1855 perché malato di cuore, fu insignito nel 1857 del titolo di lord.

Opere

Risultato di un viaggio in Italia (1838) furono i Lays of ancient Rome (1842); nel 1843 pubblicò i suoi Essays; dal 1839 cominciò a lavorare alla sua monumentale History of England (i primi due voll. apparvero nel 1848, altri due nel 1855, postumo il 5º nel 1861). La History of England, che, nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto abbracciare il periodo dalla rivoluzione del 1688 alla morte di Giorgio III, ma che dedica molto spazio al periodo precedente e non va oltre i primi anni del sec. 18º, conobbe un successo senza precedenti: il racconto è caratterizzato da grande chiarezza nell'esposizione, anche se è più attento al pittoresco che alla precisa ricostruzione basata sui documenti e si avvale di argomentazioni intessute di spirito liberale (M. è un convinto sostenitore della rivoluzione del 1688), rispecchiando il gusto della società borghese dell'età vittoriana, che vi trovò conferma dei propri ideali.

Vedi anche
Oliver Goldsmith Goldsmith ‹ġóuldsmitℎ›, Oliver. - Scrittore inglese (Pallas, Longford, 1728 - Londra 1774). Dopo una gioventù avventurosa, durante la quale viaggiò in Francia e in Italia e tentò varie professioni, cercò di guadagnarsi la vita col lavoro letterario. Cominciò con pubblicazioni anonime: Enquiry into the ... Francesco Bacóne (ingl. Francis Bacon). - Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, Bacone, Francesco - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, 1620). Nel metodo ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIORGIO III
  • LONDRA
  • ITALIA
  • INDIA
Altri risultati per Macaulay, Thomas Babington
  • Macaulay, lord Thomas Babington
    Dizionario di Storia (2010)
    Giurista e pubblicista inglese (Rothley, Leicestershire, 1800-Londra 1859). Divenuto avvocato (1826), lasciò presto questa professione per dedicarsi alla politica. La sua attività letteraria e parlamentare fu interrotta nel 1834, quando fu chiamato a far parte del Consiglio supremo delle Indie. Con ...
  • Macaulay, Thomas Babington
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eric R. Vincent Statista, storico e letterato inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), nominato Baron Macaulay nel 1857. Educato in scuole private e al Trinity College (Cambridge) del quale fu eletto ‛ Fellow ' nel 1824, entrò nel parlamento come deputato liberale della città di ...
  • MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario Praz Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era figlio di Zachary Macaulay, filantropo e antischiavista. Fin dalla più tenera età, M. diede segni d'ingegno precoce e di memoria eccezionale; a sette anni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali