• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNE, Thomas Augustine

di Edward DENT - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNE, Thomas Augustine

Edward DENT

Compositore di musica, nato a Londra il 12 marzo 1710, morto a Londra il 5 marzo 1778. Figlio di un tappezziere, era stato destinato alla carriera giuridica, ma la sua passione per la musica lo indusse a studiare in segreto il violino. Allorchè suo padre venne a sapere, per caso, che egli dirigeva concerti privati in casa d'un amatore di musica, gli permise di abbandonare gli studî di legge e di dedicarsi unicamente alla musica. Si fece notare per la prima volta come compositore con l'opera Rosamond (1733); sua sorella vi sosteneva la parte della protagonista. Questa sorella, Susanna Maria, che divenne poi famosa come attrice col nome di suo marito Cibber, fece la sua prima apparizione sulle scene in Zara di Aaron Hill nel 1736; i brani di musica della quale produzione erano stati scritti dal fratello. Nel 1736 l'A. sposò la cantante Cecilia Young, alla quale il Händel affldò molte parti delle sue opere. La fama dell'A. si affermò con la musica per il Comus di Milton, rappresentato per la prima volta nel 1738; nel 1740 mise in musica il̈ masque di Thomson, dal titolo Alfred, nel quale si trova il canto Rule Britannia, che è diventato un secondo inno nazionale inglese. Allo stesso anno appartengono i canti, tuttora popolari, per la commedia Come vi piace di Shakespeare. Dopo un breve soggiorno a Dublino (1742-1744), l'A. si stabilì a Londra; compose musica da teatro e infiniti canti per i concerti pubblici di Vauxhall e Ranelagh. Divenne dottore di musica a Oxford nel 1759. Nel 1762 scrisse l'Artaxerxes, opera in stile italiano, cioè con recitativi invece di dialoghi parlati, su un libretto, tradotto in inglese, del Metastasio. Quest'opera ebbe un gran successo e si mantenne sulle scene per più di ottant'anni. La sua musica per l'Olimpiade di Metastasio in italiano (1764) non ebbe un buon successo. Compose ancora alcune opere buffe con dialogo parlato, le più note delle quali sono Thomas and Sally (1760), e Love in a village (1762), che manifestano l'influenza del Galuppi, le cui opere avevano avuto gran successo in Inghilterra; due oratorî, Abel (1742) e Jiudih (1761); sonate per cembalo; concerti per organo, ecc., e un numero infinito di romanze. A. fu il primo dei compositori inglesi, che facesse uso di voci femminili nei cori di oratorio (1773); fino a quel tempo vi s'impiegavano soltanto dei giovanetti.

La musica seria di A. si sente di rado ai nostri giorni, ma sono state esumate le sue opere buffe; molti canti, e specialmente quelli adattati alle parole di Shakespeare, figurano in Inghilterra tra le opere classiche. Egli non era un semplice imitatore del Händel, ma aveva uno stile caratteristico tutto suo, che s'ispirava un poco all'antica tradizione inglese e un poco alle graziose melodie del Galuppi; ma, a differenza di queste, in Inghilterra sconosciute, la musica dell'A. vi è ancora frequentemente eseguita.

Un figlio di lui Michael, nato a Londra nel 1740 o 41, morto nel 1786, riuscì, anch'egli, un buon musicista, autore di un gran numero di romanze e anche di molte opere teatrali.

Bibl.: H. Cummings, Dr. A. and Rule Britannia, 1912; G. Flood, Dr. Arne's visits to Dublin, in Mus. Antiquary, luglio 1910.

Vedi anche
Purcell, Henry Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato dalla tradizione inglese elisabettiana, è assai originale. Le sue musiche sacre o religiose danno un'interpretazione ... Pergolési, Giovan Battista Pergolési,, Giovan Battista. – Musicista (Iesi 1710 - Pozzuoli 1736). Autore soprattutto di musica teatrale, il suo intermezzo La serva padrona (1733) è considerato il modello dell'opera comica italiana. Sebbene la sua produzione più nota sia quella teatrale, P. fu autore anche di musica sacra e da camera, ... masque (o mask) Tipo di azione scenica in voga nelle corti inglesi tra Cinque e Seicento, costituita da canto, danza, scenografia e recitazione. D’argomento mitologico e vicino al ballet de cour francese e all’intermedio italiano, il m. fu coltivato da M. Locke, J. Blow e T.-A. Arne. Tra gli autori: B. Jonson ... Aaron Hill Scrittore inglese (Londra 1685 - ivi 1750). Messo in ridicolo da A. Pope, scrisse contro di lui The progress of wit, being a caveat for the use of an eminent writer (1730). Le sue migliori opere drammatiche sono Athelwold (1731), Zara (rappr. 1735) e Merope (1749), queste ultime ambedue adattamenti da ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • AARON HILL
  • DUBLINO
  • VIOLINO
  • LONDRA
Altri risultati per ARNE, Thomas Augustine
  • Arne, Thomas-Augustine
    Enciclopedia on line
    Musicista (Londra 1710 - ivi 1778). Studiò con M. Festing. Compositore fecondo, estroso, elegante, si acquistò in patria largo e duraturo favore tanto nei lavori teatrali e oratoriali (una trentina tra opere, masks e musiche di scena, e due oratorî) quanto negli strumentali (sinfonie a 8, concerti, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali