• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBT, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABBT, Thomas


Scrittore illuminista tedesco, oggi soprattutto ricordato per la collaborazione (firmata coll'iniziale B) alle Literaturbriefe di Lessing. Nacque a Ulma il 25 settembre 1738, studiò filosofia wolffiana all'università di Halle, ammirò Lessing e Voltaire (al quale fece visita a Ferney durante un viaggio in Francia), e fu amico di Mendelssohn e di Nicolai. Giunse presto a larga rinomanza con il saggio Vom Tode für's Vaterland (Sulla morte per la patria), composto nel 1760, l'anno dopo la disfatta di Federico il Grande a Kunersdorf; e confermò la sua fama con un altro saggio nello stesso stile: Vom Verdienste (Sul merito), che incontrò il favore popolare ed ebbe, fra il 1765 e il 1803, cinque edizioni. Studioso dei classici, tradusse Sallustio. Nutriva ambizione di più alti voli; ma la morte lo colse a ventinov'anni, nel 1766, a Bückeburg, dove il conte di Schamnburg-Lippe lo aveva chiamato in qualità di "Hof-, Regierungs- und Consistorialrat".

I suoi scritti furono raccolti dopo la sua morte dal Nicolai in 6 volumi (Vermischte Werke, Berlino 1768-81; 2a ed. 1790; ma vi mancano i contributi alle Literaturbriefe). Herder ne parlò in commosse pagine (Ueber Th. Abbts Schriften; ein Torso von einem Denkmal an seinem Grabe errichtet, Riga 1768).

Bibl.: E. Pentzhorn, Th. A., Giessen 1884; O. Claus, Die historisch-politischen Anschauungen Th. Abbts, Lipsia 1905; A. Bender, Th. A., Lipsia 1922.

Vedi anche
Tieck, Johann Ludwig Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici tutti d'impronta schiettamente romantica (Volksmärchen von Peter Lebrecht ,1797). Successivamente ... Wolff, Christian Filosofo (Breslavia 1679 - Halle 1754). Autore di riflessioni sull'etica e la morale, W. più che per le sue dottrine ha avuto importanza per l'esigenza, posta e sostenuta, che la filosofia debba avere utilità pratica e che quindi debba essere chiara e precisa. Tra le sue opere riscosse grande interesse ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • FEDERICO IL GRANDE
  • ILLUMINISTA
  • SALLUSTIO
  • VOLTAIRE
  • TEDESCO
Altri risultati per ABBT, Thomas
  • Abbt, Thomas
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pensatore (Ulma 1738 - Bückeburg 1766), tra i più caratteristici dell’Illuminismo tedesco. Studiò filosofia wolffiana a Halle e insegnò quindi filosofia in quella stessa università (1756), a Francoforte sull’Oder (1760) e Berlino (1761). Fu amico di Mendelssohn e di Ch.F. Nicolai e collaborò ai Literaturbriefe ...
  • Abbt, Thomas
    Enciclopedia on line
    Pensatore (Ulma 1738 - Bückeburg 1766), tra i più caratteristici dell'illuminismo tedesco. Professore di filosofia nelle univ. di Halle (1756), Francoforte sull'Oder (1760), Berlino (1761); amico di M. Mendelssohn e di Ch. Fr. Nicolai; collaboratore dei Literaturbriefe di Lessing e della Allgemeine ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali