• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Steitz, Thomas A.

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Steitz, Thomas A.


Steitz, Thomas A. – Chimico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1940). Conseguito il PhD alla Harvard University, ha lavorato (1967-70) presso il Medical research council, Laboratory of molecular biology e poi alla Yale University, dove si è svolta tutta la sua successiva attività. Negli anni Settanta si è dedicato allo studio della struttura dell'enzima esochinasi, sia tal quale sia legato al glucosio, arrivando a mostrare che il legame con il substrato era facilitato da un opportuno cambiamento conformazionale in una subunità dell'enzima. Successivamente ha rivolto la sua attenzione alla risoluzione strutturale di altre proteine coinvolte in processi biochimici fondamentali quali la DNA polimerasi I (sia tal quale, sia in complesso con il DNA), la CAP (Catabolite activator protein), attivatore della trascrizione, la transcrittasi inversa del virus HIV-1 complessata con un inibitore non nucleotidico, la T7 RNA polimerasi, ecc. Intorno alla metà degli anni Novanta, insieme a N. Ban, P. Nissen e J. Hansen, ha intrapreso lo studio del ribosoma, il grande complesso macromolecolare responsabile della sintesi delle proteine sia nelle cellule eucaristiche sia in quelle procariotiche. Tra i principali contributi in questo settore, si deve in particolare a S. la risoluzione su scala atomica della subunità 50S del ribosoma procariotico (realizzata lavorando in particolare su Haloarcula marismortui) e di suoi complessi con molecole antibiotiche. La delucidazione di queste strutture ha consentito di conoscere in dettaglio, sulla scala molecolare, alcuni aspetti fondamentali del meccanismo con cui l'informazione contenuta nel DNA viene tradotta, attraverso i vari tipi di RNA, nella sintesi delle proteine (il cosiddetto dogma centrale della biologia molecolare) e del modo in cui gli antibiotici possono intervenire nel processo. Per questi contributi, S. ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2009 insieme a V. Ramakrishnan e A.E. Yonath, autori di lavori fondamentali nel campo della struttura e del funzionamento dei ribosomi.

Vedi anche
Venkatraman Ramakrishnan Biologo indiano naturalizzato statunitense (n. Chidambaram 1952). Dal 1976 al 1978 ha lavorato come ricercatore presso l’University of California, per passare poi al laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council di Cambridge (Inghilterra). Vincitore del premio Nobel per la chimica nel ... Ada Yonath Chimico israeliano (n. Gerusalemme 1939). Direttrice di laboratorio del Weizmann Institute of Science di Rehovot, ha studiato i meccanismi che stanno alla base della sintesi delle proteine, in particolare la cristallografia ribosomiale, determinando la struttura completa del ribosoma e delle sue due ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • TRANSCRITTASI INVERSA
  • DNA POLIMERASI
  • RAMAKRISHNAN
  • ANTIBIOTICI
Altri risultati per Steitz, Thomas A.
  • Steitz, Thomas
    Enciclopedia on line
    Chimico statunitense (Milwaukee, Wisconsin, 1940 - Branford, Connecticut, 2018). Professore di biofisica molecolare e di biochimica alla Yale University, ha vinto il premio Nobel per la chimica nel 2009 assieme a V. Ramakrishnan e A. Yonath per i suoi studi sulla struttura e sulla funzione dei ribosomi. ...
Vocabolario
c.a.n
c.a.n. – Grafia abbreviata della formula commerciale costo, assicurazione, nolo.
C. A.
C. A. (o c. a.). – Abbreviazione di cemento armato e di corrente alternata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali