• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mayne, Thom

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Mayne, Thom

Livio Sacchi

Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master presso la Harvard University nel 1978.

A Los Angeles, nel 1972, ha fondato lo studio Morphosis insieme a J. Stafford, che dopo un breve periodo ha abbandonato il sodalizio. Nel 1976 è entrato a far parte dello studio M. Rotondi, contribuendo significativamente all'affermazione internazionale dello studio. Agli anni Ottanta appartengono le prime realizzazioni in California, tra cui si ricordano una serie di interessanti e sperimentali case unifamiliari: dalla Sedlack a Venice alla Lawrence a Hermosa Beach (entrambe del 1980), dalla 6th Street Residence a Santa Monica (1988) fino alla prima importante villa, la Crawford Residence a Montecito (1990). Ma ciò che ha posto il lavoro dello studio Morphosis all'attenzione della critica è stata soprattutto la fortunata ristrutturazione di una piccola preesistenza lungo il celebre Wilshire Boulevard a Beverly Hills, e la sua trasformazione in un ristorante alla moda: Kate Mantilini (1986). Poco dopo, nel 1988, il lavoro del gruppo è stato esposto all'interno della mostra Deconstructivist Architecture organizzata a New York, presso il Museum of Modern Art, da Ph. Johnson e M. Wigley, che ne ha consacrato la visibilità e il successo internazionale.

Nel 1991 Rotondi si è staccato da Morphosis per fondare, insieme a C. Stevens, lo studio RoTo Architects. Rimasto solo alla guida dello studio, M. ha continuato a lavorare con crescente successo. Ancora in California, fra le case unifamiliari si ricordano la Blades a Santa Barbara (1995) e la Landa a Manhattan Beach (1997). Fra i molti, interessanti interni progettati: lo studio di Ove Arup & Partners a Los Angeles (1993); le sedi di FJC a Burbank, in California (1995), di ASE Design Center a Taipei, sull'isola di Taiwan (1997) e di SHR Perceptual Management a Scottsdale, in Arizona (1998); lo Tsunami Asian Grill (1999) e il Lutece Restaurant (1999), entrambi a Las Vegas, in Nevada. Fra le sue ultime realizzazioni, le più impegnative sul piano dimensionale ed economico ma anche dal punto di vista compositivo e tecnologico, sono una serie di importanti edifici che hanno confermato il ruolo di M. fra i progettisti più noti della scena internazionale. Ci si riferisce, in particolare, allo Hypo Alpe-Adria-Center a Klagenfurt, in Austria (1996-2002), prima esperienza in Europa; alla Graduate Students Housing per la University of Toronto, in Canada (1996-2000); alla Sun Tower a Seoul, in Corea, un piccolo grattacielo di nuova generazione (1997); alla Diamond Ranch High School, esteso campus scolastico impostato su di un lungo asse viario pedonale sulle colline di Pomona, in California (1999); alla International Elementary School a Long Beach, in California (1999); alla Science Center School, all'interno dell'Exposition Park, a Los Angeles (2003); alla sede del Caltrans District 7, nel centro di Los Angeles (2004), alla quale l'artista K. Sonnier ha collaborato con una installazione luminosa che guida i visitatori dalla strada all'interno della grande hall dell'edificio; fino all'imponente Federal Building a San Francisco (2006).

La poetica architettonica di M. si conferma fondata su immagini sempre molto forti e riconoscibili, segnate da ingegneresca durezza; su uno sperimentale utilizzazione delle tecnologie dei metalli e in modo particolare dell'acciaio, oltre che del vetro e, talvolta, anche del legno; sulla conflittuale interazione fra i volumi e le superfici; sul creativo dialogo fra i giochi di luce naturali e artificiali.

Alla professione M. ha costantemente affiancato una intensa attività didattica e di ricerca presso molte prestigiose università statunitensi (Columbia a New York, Harvard a Cambridge, Yale a New Haven) ed europee (Berlage Institute a Rotterdam e Bartlett School of Architecture a Londra). È stato inoltre tra i fondatori del Southern California Institute of Architecture (Sci-Arc) ed è fra i docenti della School of the Arts and Architecture della University of California, entrambe a Los Angeles.

Fra i molti riconoscimenti ricevuti da M., il più prestigioso è il Pritzker Prize, conferitogli nel 2005. Si segnalano anche numerosi Progressive Architecture Awards e American Institute of Architects Awards.

bibliografia

P. Cook et al., Fresh: Morphosis 1998-2004, New York 2006.

Vedi anche
vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (10.198.000 ab. nel 2007; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • HARVARD UNIVERSITY
  • ISOLA DI TAIWAN
  • SANTA BARBARA
  • SAN FRANCISCO
Altri risultati per Mayne, Thom
  • Mayne, Thom
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mayne, Thom. – Architetto statunitense (n. Waterbury, CT, 1944). Dopo gli studi compiuti alla University of Southern California e alla Graduate school of design della Harvard University è stato tra i fondatori di SCI-Arc (Southern California institute of architecture), sorto nel 1972 con l’ambizione ...
  • Mayne, Thom
    Enciclopedia on line
    Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla Harvard University (1978). Ha svolto attività accademica presso numerose università statunitensi (Columbia, Harvard University, Yale) ed europee (Berlage ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali