• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mayne, Thom

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla Harvard University (1978). Ha svolto attività accademica presso numerose università statunitensi (Columbia, Harvard University, Yale) ed europee (Berlage Institute ad Amsterdam, Bartlett school of architecture a Londra) ed è stato tra i promotori del SCI-Arc (Southern California institute of architecture). Nel 1975 ha fondato lo studio Morphosis con M. Rotondi (da cui quest'ultimo si è poi distaccato nel 1991), avviando, in California, un'intensa stagione di progetti per residenze private (2-4-6-8 House, Venice, 1979; Sedlak House, Venice, 1980; Crawford Residence, Montecito, 1992) e per edifici e interni commerciali (72 Market street restaurant, Venice, 1983; Angeli Restaurant, Los Angeles, 1984; Kate Mantilini restaur ant, Los Angeles, 1986). La sua architettura, incline al formalismo, si è liberata, nel corso degli anni, dagli eccessi concettuali che caratterizzavano i primi progetti e ha trovato un suo personale linguaggio, di derivazione decostruzionista, divenuto rappresentativo della scuola californiana, al cui successo lo studio Morphosis ha contribuito in maniera rilevante. Le innovazioni che M. è riuscito a introdurre nell'architettura americana gli hanno ritagliato un posto speciale tra gli urbanisti contemporanei. Tale considerazione gli è valsa l'elezione a membro dell'American Acad emy of Design e la conquista del premio Brunner per l'architettura (1992), del premio Chrysler design (2001) e del Pritzker (2005). Tra le realizzazioni si ricordano: la Blades House a Santa Barbara (1996), la Landa House a Manhattan Beach (1996), la Diamond ranch high school a Pomona (2000), la International elementary school a Long Beach (2000). Di particolare rilievo sono anche la Sun Tower a Seul, in Corea (1997), e l'Hypo Alpe Adria center a Klagenfurt, in Austria (2000). Tra le più recenti realizzazioni: il centro direzionale del dipartimento dei trasporti Caltrans 7, Los Angeles (2004), il Science center school, Los Angeles (2005), il centro studentesco dell'univ. di Cincinnati (2006), il palazzo di giustizia dedicato al sen. W. L. Morse, a Eugene, Oregon (2006), la nuova sede del Cooper Union for the advancement of science and art di New York (2009) e il complesso  del Giant campus group di Shangai (2010).

Vedi anche
Tange, Kenzo Tange ‹tanġe›, Kenzo. - Architetto e urbanista giapponese (Imabari 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con numerose realizzazioni sia in Giappone sia in Italia, Stati Uniti, Australia, ... Foster, Norman Architetto inglese (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ... Gehry, Frank Gehry ‹ġéeri›, Frank (propr. Ephraim Owen Goldberg). - Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità volumetriche, riassemblate poi con una solo ... Neutra, Richard Joseph Neutra ‹nòütra›, Richard Joseph. - Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per Neutra, Richard Joseph, seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere inserita nell'ambiente circostante fino a fondersi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • SANTA BARBARA
  • CONNECTICUT
  • LOS ANGELES
  • LONG BEACH
Altri risultati per Mayne, Thom
  • Mayne, Thom
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mayne, Thom. – Architetto statunitense (n. Waterbury, CT, 1944). Dopo gli studi compiuti alla University of Southern California e alla Graduate school of design della Harvard University è stato tra i fondatori di SCI-Arc (Southern California institute of architecture), sorto nel 1972 con l’ambizione ...
  • Mayne, Thom
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master presso la Harvard University nel 1978. A Los Angeles, nel 1972, ha fondato lo studio Morphosis insieme a J. Stafford, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali