• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THÒLOS

di Luigi Crema - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THÒLOS (gr. ϑόλος, lat. tholus)

Luigi Crema

Il termine designa le antiche costruzioni circolari. La disposizione rotonda, molto diffusa in edifici sacri e sepolcrali anche antichissimi, è specialmente caratteristica delle civiltà preelleniche. Molto noti sono i grandiosi sepolcri sotterranei presso Micene, quali il cosiddetto "Tesoro d'Atreo" (v. cretese-micenea, civiltà): costruzioni tronco-coniche, costituite da anelli di blocchi di pietra successivamente aggettanti e formanti una pseudocupola. La stessa struttura si trova nell'architettura preistorica (New-Grange, Collorgues) e particolarmente nei nuraghi sardi, nonché, più tardi, in Italia, in tombe etrusche (La Mula, Casal Marittimo: vedi etruschi, XIV, tavola LXXXII), e in cisterne e granai (thóloi sul Palatino).

Non numerose, e a copertura piana, sono le thóloi della Grecia classica ed ellenistica. Il più antico esempio conosciuto sarebbe l'edificio i cui resti (blocchi di forma curva) furono trovati sotto il tesoro detto di Sicione, a Delfi. Gli altri esempî appartengono in genere al tipo che Vitruvio (IV, 8) chiama periptero, a cella circolare circondata da colonne. Così la tholos di Marmarià, presso Delfi, e quella di Epidauro, che sorgeva su curiose fondazioni a muri concentrici formanti un labirinto. Incerta è la destinazione di questi edifici; il Philippeīon di Olimpia, che presenta la stessa disposizione, era un herōon eretto in onore della dinastia macedone. Differiva da tali monumenti, perché privo di colonne, l'Arsinoeĩon di Samotracia, di grandi dimensioni come la thólos di Epidauro, destinato forse alla celebrazione di misteri.

A Roma, specialmente verso la fine della repubblica, furono molto frequenti i templi rotondi. I Romani diedero, del resto, forma circolare a costruzioni di varia destinazione (ad es., ai mercati coperti [macella], come il cosiddetto Serapeum di Pozzuoli) e in particolare agli ambienti caldi dei bagni, tanto che tholus divenne sinonimo di laconicum. Tale appellativo fu usato anche per il Pantheon (Serlio, Ad Aen., IX, 406). La terminologia moderna dà in genere agli edifici di questo tipo il nome di rotonda riservando quello di thólos per le costruzioni a pseudocupola, gli edifici peripteri rotondi e le sale termali di non grandi dimensioni.

Bibl.: J. Fergusson, Rude stones monuments, Londra 1872; V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., V, Parigi s. a., p. 269 segg.; A. Della Seta, Italia antica, 2a ed., Bergamo 1928.

Vedi anche
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone. 1. L’antichità La tomba è punto di riferimento fondamentale per la ricerca archeologica e fonte di dati, in quanto i corredi in essa contenuti ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. 1. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di un’attività imputabile a un’umanità arcaica, quando furono ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ...
Altri risultati per THÒLOS
  • thòlos
    Enciclopedia on line
    thòlos Nel mondo antico, costruzione circolare, come i grandiosi ipogei con corridoi e pseudo-cupola ogivale della civiltà micenea (per es., Tesoro di Atreo a Micene); questo tipo di struttura si riscontra in altre civiltà preistoriche (nuraghi sardi), in età storica in tombe di aree greche periferiche ...
Vocabolario
thòlos
tholos thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
tholeìtico
tholeitico tholeìtico agg. [dal fr. tholéitique, der. del gr. ϑόλος: v. tholos] (pl. m. -ci). – In petrografia, di basalto con tenore di silice superiore a quello dei basalti normali. Rocce basaltiche tholeitiche abbondano nelle dorsali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali