• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUINART, Thierry

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUINART, Thierry (Théodore, Théodoric)


Storico benedettino francese, nato a Reims il 10 giugno 1657, morto nell'abbazia di Hautvillers presso Reims il 27 settembre 1709. Compiuti gli studî classici, nel 1674 entrò nella congregazione benedettina dei Maurini, nell'abbazia di Saint-Rémy a Reims; ben presto la sua fama di dotto fece sì che il Mabillon lo richiedesse come coadiutore nei suoi studî, onde nel 1682 il R. lo raggiunse all'abbazia di Saint-Germain-des-Près presso Parigi.

La fama del R. è affidata alla sua celebre pubblicazione Acta primorum martyrum sincera et selecta (Parigi 1689, e molte altre edizioni in seguito; ultima, Ratisbona 1859), la cui mira fu quella di estrarre dall'abbondantissima messe di relazioni sui martirî di antichi cristiani, spesso interamente fantastiche e spesso ampiamente rimanipolate con aggiunte leggendarie, quanto vi era di criticamente sicuro. Lo scopo dell'opera fu, per i suoi tempi, interamente raggiunto; essa è rimasta classica ed insuperata, e soltanto ulteriori studî critici condotti con nuovi testi hanno permesso di stabilire che qualcuno dei documenti ritenuto genuino dal R. non era tale in realtà; eccellente è anche la sua introduzione, definita "classica" da G. B. De Rossi (Bullettino di archeol. crist., 1878, p. 95), che studia il valore delle fonti e critica l'affermazione di H. Dodwell (De paucitate martyrum, Oxford 1684) secondo cui i martiri della Chiesa antica sarebbero stati pochissimi. Un supplemento agli Acta fu pubblicato da E. Le Blant, Les actes des martyrs, Parigi 1882.

Altre sue pubblicazioni sono: l'edizione della Historia persecutionis Vandalicae di Vittore di Vita (Parigi 1694, e in seguito; anche in Patrol. Latina, LVIII, pp. 359-434); l'edizione di Gregorio di Tours con la Cronaca di Fredegaro, S. Gregorii Florentii episcopi Turonensis opera omnia (Parigi 1699, in Panol. Lat., LXXI); Ecclesia Parisiensis vindicata (Parigi 1706) in difesa del Mabillon, attaccato dal gesuita Germon; altri scritti postumi sono in Ouvrages posthumes de Dom J. Mabillon et de Dom Th. Ruinart (Parigi 1724); collaborò col Mabillon alla pubblicazione dei voll. VIII-IX degli Acta Sanctorum ordinis S. Benedicti (Parigi 1700-1701). vedi anche leggenda, XX, p. 763.

Bibl.: H. Jadart, Dom Th. R. Notice suivie de documents inédits, Parigi 1886.

Vedi anche
Reims Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. Reims è il principale centro per la preparazione dei vini di Champagne e base di attivi commerci. Grande importanza ha l’industria: ...
Altri risultati per RUINART, Thierry
  • Ruinart, Thierry
    Enciclopedia on line
    Erudito e agiografo (Reims 1657 - abbazia di Hautvieller, Reims, 1709); entrato (1674) nella congregazione benedettina dei maurini, divenne coadiutore di J. Mabillon (dal 1682); la sua fama è legata all'edizione degli Acta primorum martyrum sincera et selecta (1689), cui può farsi risalire, con l'opera ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali