• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAULNIER, Thierry

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MAULNIER, Thierry

Paola Ricciulli

(pseud. di Talagrand, Jacques-Louis, App. III, II, p. 48)

Scrittore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1988. Membro dell'Académie Française dal 1964 e presidente dell'associazione Francia-Stati Uniti, insignito di importanti premi letterari (Grand Prix de Littérature de l'Académie Française, 1959; Prix Pelman de la presse, 1959; Grand Prix Arnoux, 1973), M. ha proseguito, approfondendola, la riflessione sulla ''condizione umana'' sia nelle opere drammatiche (Le soir du conquérant, 1970; Les vaches sacrées, 1977; L'étrangeté d'être, 1982; Le monde a pris le large à partir de Paris, 1983; Celui qui n'avait rien fait, 1983, racconto in forma di dialogo sull'arresto e l'esecuzione del duca d'Enghien; Le dieu masqué, 1985) che in quelle saggistiche (Cette Grèce où nous sommes nés, 1965; La défaite d'Hannibal, 1967; La ville au fond de la mer, 1967; Lettre aux Américains, 1968; Le sens des mots, 1976), ribadendo le accuse alla borghesia di perseguire fini rovinosamente egoistici, e deplorando − con specifico richiamo a Nietzsche anche per l'adozione della forma aforistica − l'assenza del sacro nella società moderna.

Bibl.: C. Moëller, Littérature du XXe siècle et christianisme, Parigi 1961; B. Poirot-Delpech, in Le monde des livres, 22 aprile 1977; P. Serrat, Le théâtre de Maulnier, in Revue des deux mondes, ottobre-dicembre 1983, pp. 180-84; P. Boisdeffre, Maulnier, le grand témoin engagé, ibid., gennaio-marzo 1987; M. Bressolette, Fin de civilisation et rupture avec le désordre établi. Quelques témoins en 1930. Mauritain, Mounier et Maulnier, in Fin de siècle, Colloque de Tours. Textes recueillis par P. Citti, Bordeaux 1990, pp. 349-57.

Vedi anche
Bernanos, Georges Bernanos ‹-òs›, Georges. - Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in ... Sbràgia, Giancarlo Sbràgia, Giancarlo. - Attore e regista (Roma 1926 - ivi 1994). Esordì al Piccolo Teatro di Milano (1947), con G. Strehler, fu poi al Piccolo Teatro di Roma, con O. Costa, e nella Compagnia drammatica nazionale, con G. Salvini; si impose come interprete in Lunga giornata verso la notte di E. O'Neill (1956). ... Ricci, Renzo Attore italiano (Firenze 1899 - Milano 1978). Sulle scene dal 1915, recitò con E. Gramatica, V. Gandusio, V. Talli, E. Zacconi, L. Adani; per varî anni diresse una sua compagnia con E. Magni. Legato al naturalismo ottocentesco, ma aperto alle innovazioni, fu tra i primi attori a fare propria la moderna ... Mauriac, François Mauriac, François. - Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che rivela la sua tormentata ispirazione cattolica, trovò la sua più vera strada nel ...
Altri risultati per MAULNIER, Thierry
  • Maulnier, Thierry
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore francese Jacques-Louis Talagrand (Alès 1909 - Parigi 1988). Vivace giornalista letterario e politico, collaborò all'Action Française, quindi (dal 1935) al Figaro. Allontanatosi nel 1944 dal gruppo dell'Action française, fondò con F. Mauriac La Table Ronde (1950). Critico teatrale ...
  • MAULNIER, Thierry
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore francese Jean Talagrand, nato ad Alès (Garde) il 1° ottobre 1909. Compiuti gli studî liceali ad Alès, Nizza e Parigi, entrò (1928) all'École Normale Supérieure. Amico di R. Brasillach, nel 1930 appaiono i suoi primi articoli sull'Action Française, ma durante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali