• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERVER, Thielman

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KERVER, Thielman

Tammaro De Marinis

Capostipite di una famiglia di librai e tipografi, stabilita a Parigi fin dal sec. XV, esclusivamente dedita alla stampa e al commercio di libri liturgici; nacque a Coblenza. Il suo primo volume, Hore intemerate Virginis secundum usum romanum, reca la data del 1497 e le sottoscrizioni a due Messali "ad usum romanum" del 1511 e del 1517 ci mostrano ch'egli fu anche associato a Simon Vostre. Nelle sue Heures de Rome del 1505 appaiono per la prima volta, nelle cornici incise che racchiudono le pagine, motivi presi dall'antico, e le sei grandi figure segnano una novità nel campo di tal genere d'illustrazioni, di fattura ancora più libera nell'edizione 1510 dello stesso libro. Morì verso la fine dell'anno 1522 e gli successe la moglie Yolande (figlia del tipografo Pasquier Bonhomme), che diresse l'azienda fino alla sua morte, avvenuta nel 1557. Dei sei figliuoli, tre, Jean, Thielman II e Jacques, spiegarono la stessa attività paterna. Il numero delle edizioni col nome Kerver sale a 186 e molte di esse sono assai ricercate per il loro pregio artistico.

Bibl.: Brunet, Manuel du libraire, V, Parigi 1864, coll. 1614-1628; Ph. Renouard, Imprimeurs parisiens, ecc., Parigi 1898, pp. 198-201; P. Lacombe, Livres d'Heures conservés dans les bibl. publ. de Paris, Parigi 1907; Bohatta, Bibliographie des livres d'Heures, Vienna 1909; R. Brun, Le livre illustré en France au XVIe siècle, Parigi 1930.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali