• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THERON

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

THERON (Θήρων)

P. Moreno

Cittadino della lega beota, scultore bronzista attivo ad Olimpia e ad Egina nella seconda metà del III sec. a. C.

Di patronimico ignoto, Th. è ricordato da Pausania (vi, 14, 11) quale autore della statua dell'olimpionico Gorgos, di Messene, figlio di Eukletos, vincitore nel pentathlon.

La datazione dell'attività di Th. si può ricavare dal fatto che Pausania lo ricorda insieme allo scultore Silanion, e dalla possibilità di identificare molto probabilmente il giovane Gorgos con l'omonimo uomo politico attivo dopo il 220 a. C. (Pauly-Wissowa, vii, p. 1661, n. 9). La fama di Th. è provata dal trasporto di una sua opera da Egina a Pergamo, come bottino di guerra, nel 210 a. C. (Pergamon, viii, n. 49).

Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1576; E. Löwy, I.G.B., n. 156; H. Hitzig-H. Blümner, Pausaniae Graeciae descriptio, Lipsia 1896-1910, II, p. 605; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2451, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 14; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 340.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali