• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUBER, Therese

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUBER, Therese

Giuseppe Gabetti

Scrittrice tedesca, figlia del filologo Ch. G. Heyne, nata a Gottinga il 7 maggio 1764, morta ad Augusta il 15 giugno 1829. Sposò, ventenne, Georg Förster; poi, dopo la morte di lui, nel 1794, Ludwig Ferdinand Huber, fedele amico del marito anche durante la turbinosa avventura rivoluzionaria di lui. Condotta dalla necessità a fare opera di scrittrice, collaborò assiduamente con F. Huber, tradusse dal francese romanzi e commedie; poi, morto nel 1804 anche Huber, svolse un'attività sempre più intensa. Dal 1814 fu anche redattrice del Morgenblatt. Ma tanto nelle impressioni di viaggio (Bemerkungen über Holland. Aus dem Reisejournal einer deutschen Frau, 1811), quanto nei romanzi (Emilie, 1794; Ellen Percy, 1822; Die Denkwürdigkeiten Kapitän Landolphs, 1825; Die Ehelosen, 1829, ecc.) il tono è moralistico e sentimentale. Più che per l'opera letteraria, essa resta interessarite per le vicende a cui fu legata.

Bibl.: L. Geiger, Th. H., Berlino 1901.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali