• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEOZOTOS

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

THEOZOTOS (Θεοζότος)

E. Paribeni

Ceramista attico attivo verso la metà del VI sec. a. C. È noto unicamente attraverso una firma come vasaio su un köathos, assai singolare per forma e per decorazione, nel Louvre (n. F 69).

Il nome rivela un'origine beotica o tessala, che peraltro non è altrimenti apprezzabile nella sua opera; la critica odierna di conseguenza ha rinunciato a tentar di inserire Th. nella produzione beotica come avevano proposto fra altri L. Pollak e R. Zahn. La forma del vaso, fortemente accentata, con separazioni decise e tese curve metalliche, richiama la struttura delle anfore tirreniche ovoidi del secondo venticinquennio del VI sec. a. C. La figurazione di un piccolo gregge di capre con un pastore e due cani occupa tutta la fascia mediana del köathos svolgendosi con un flusso continuo. Per quanto eccezionale per lo sviluppo ampio e variato, la rappresentazione può ricondursi agli interessi animalistici così frequentemente attestati nei tondi e nelle fasce delle coppe miniaturistiche.

Bibl.: Wiener Vorlegeblätter, 1888, tav. I, pp. 9-10; A. Furtwängler, in Berl. Phil. Wochenschr., XV, 1895, p. 202; L. Pollak, in Röm. Mitt., XII, 1897, p. 108; R. Zahn, in Berl. Phil. Wochenschr., XXII, 1902, p. 1265; E. Pottier, Cat. Vases Antiques du Louvre, Parigi 1906, III, p. 744; J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 352-353; J. D. Beazley, in Ann. British School Athens, XXXII, 1931-32, p. 22; id., Black-fig., p. 349.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali