• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEOPHILOS. - 1

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

THEOPHILOS (Θεόϕιλος)

L. Guerrini

1°. -Pittore greco, attivo ad Alessandria intorno alla metà del III sec. a. C.

Da Alessandria, Th. si recò, per invito di Zenone, a Philadelpheia, nel Fayyūm per decorare la casa di Diotimos, l'hypodieceta di Apollonios. Tutte le notizie sull'attività nel Fayyūm di Th. ci provengono dalla sua corrispondenza con Zenone, il segretario di Apollonios, sovrintendente della dorea. La casa di Diotimos, affidata da decorare a Th., progettata e realizzata dall'architetto greco Hedylos, era del tipo di casa greca di periodo ellenistico: Th. dipinse il soffitto a vòlta della sala da pranzo, secondo il modello (παράδειγμα) da lui mostrato a Zenone ad Alessandria. Per le pareti di questo ambiente e di altri, si ricava che Th. seguiva gli schemi comuni per la decorazione di case di periodo ellenistico, in tutto corrispondente al tipo che nella classificazione del Rostovtzev (Journ. Hell. St., xxxix, 1919, p. 150) è indicato come hellenistic structural style. Th. infatti accenna a quattro differenti zone nella decorazione delle pareti: in alto una cornice (κυμάτιον περιπόρϕυρον) seguita da un ϑρᾶνος successione di riquadri di varî colori, e ancora da un ϑωρακεῖον, una sorta di cornice all'altezza del petto, e da un ὑποστ...., da identificarsi probabilmente con l'ortostate. La decorazione pittorica di Th. non si limitava alla imitazione di lastre di marmo sulle pareti, ma imitava coi colori anche il legno (ξυλοειδής), scarso in Egitto, per cornici ed infissi.

Dai papiri dell'archivio di Zenone sappiamo anche che Th., terminato il suo compito, chiese di rimanere a Philadelpheia, per dipingere πίνακες, sulla cui natura e destinazione nulla sappiamo.

Bibl.: N. Lewis, New Light on the Greek House from the Zenon Papyri, in Amer. Journ. Arch., XXXVII, 1933, p. 397 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2165 s., s. v., n. 21; A. R. Schütz, Der typus des hellenistisch-ägyptische Hauses, Würzburg-Aumühle 1936; E. Vanderborght, La maison de Diotimos à Philadelphie, in Chronique d'Egypte, XXXIII, 1942, p. 117 ss.; Cl. Préaux, Les Grecs en Egypte, Bruxelles 1947, p. 42 ss.; M. Nowicka, La construction d'habitation dans l'Egypte hellenistique. Choix de Sources papyrologiques (in polacco), in Archaeologia, XI, 1959-60, p. 183 ss.

Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali