• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIAU, Théophile de

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIAU, Théophile de

Ferdinando Neri

Poeta francese, nato a Clairac, nell'Agenese, nell'aprile 1590, morto a Parigi il 25 settembre 1626. Di famiglia ugonotta, ne derivò uno spirito di opposizione, che estese ben presto a ogni principio religioso, ostentando la massima libertà di pensiero e di costumi. Dotato d'una felice attitudine per la poesia, si aggregò dapprima a una compagnia drammatica; per brevi periodi provò il mestiere delle armi; viaggiò in Olanda (nel 1615) col suo amico, e poi nemico, J.-L. de Balzac. A Parigi, visse sotto la protezione di ricchi signori, il conte di Candale e il duca di Montmorency, frequentando letterati e "libertini": Saint-Amant, Des Barreaux, Mairet, Saint-Pavin. Come poeta, combatté la dottrina del Malherbe, che gli appariva angusta e tirannica, e la sua difesa dell'ispirazione (nell'Elégie à une dame) non è priva di garbo né di giustezza; la sua facilità di verseggiatore, la freschezza di alcune scene idilliche (nelle odi Le matin, La solitude, Contre l'Hiver), gli valsero la stima e la fiducia dei conoscitori, e una fama abbastanza rapida; che si offuscò nello scandalo della sua condotta, immorale e irreligiosa. Bandito una prima volta, per ordine del re, nel 1619, visitò la Spagna e l'Inghilterra; abiurò il calvinismo, e fu graziato nel 1621; in seguito alla pubblicazione del Parnasse satyrique, a cui egli aveva collaborato, e di cui gli fu attribuita la più grave responsabilità, fu condannato a morte il 19 agosto 1623, e arso in effigie. L'anno stesso, un attacco violento del padre Garasse, nella Doctrine curieuse des beaux esprits du Temps, ou prétendus tels, fece riaprire il processo contro il poeta, il quale fu incarcerato fino al settembre 1625, e bandito in perpetuo dal regno. Egli si nascose presso i suoi amici e protettori, nei dintorni di Parigi, dove ritornò per morire, nelle case del Montmorency.

Le Øuvres du sieur Théophile, com'era di solito chiamato, apparvero successivamente nel 1621, 1623 e 1625, e in edizione collettiva nel 1626 (seguita da numerose ristampe). Esse comprendono le rime (odi, stanze, elegie, sonetti, epigrammi), la tragedia Les amours de Pyrame et Thisbé, il Traicté de l'Immortalité de l'Ame ou la Mort de Socrate, parafrasi, parte in verso e parte in prosa del Fedone platonico, e lettere francesi e latine.

Ediz.: auvres complètes, Parigi 1856 (voll. 2 della Bibliothèque elzévirienne).

Bibl.: F. Lachèvre, Le procès du poète Th. d. V., Parigi 1909 (voll. 2, di cui il primo comprende un'ampia biografia); id., Une seconde revision des øuvres du poète Th. de V., ivi 1911; A. Adam, Th. de V. et la libre pensée française en 1620, ivi 1935.

Vedi anche
Giulio Cesare Lucilio Vanini Filosofo e medico (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa, Francia, 1619). Entrato nell'ordine dei carmelitani, girovagò, col confratello Bonaventura Ginocchi, per i paesi riformati e quindi, insieme con lui, si convertì all'anglicanesimo (1612). Sospetto agli anglicani per il suo spirito ribelle e "libertino", ... libertinismo Insieme delle dottrine degli 'spiriti forti' o 'liberi pensatori' del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. Il libertinismo non è una dottrina organica, ma è caratterizzato da alcuni temi ricorrenti: la negazione dei miracoli ... Honoré de Balzac Balzac ‹balʃàk›, Honoré de. - Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società francese della prima metà dell'Ottocento. La sua costellazione narrativa ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Altri risultati per VIAU, Théophile de
  • Viau, Théophile de
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Clairac, Agen, 1590 - Parigi 1626); acquistò buon nome di poeta, specialmente negli idillî e nelle odi campestri, combattendo la dottrina di F. de Malherbe e difendendo la libertà dell'ispirazione. Amico dei "libertini", subì persecuzioni e condanne, che agitarono la sua breve esistenza. ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali