• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEINLEN, Théophile-Alexandre

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEINLEN, Théophile-Alexandre

Andrée R. Schneider

Disegnatore, incisore e pittore, nato a Losanna il 10 novembre 1859, morto a Parigi il 14 dicembre 1923. Stabilitosi a Parigi verso il 1880, si fece naturalizzare francese nel 1901. Eseguì affissi, albi come Histoires sans paroles, Les chats (1898), che saranno a Montmartre uno dei suoi motivi preferiti. Collaborò con disegni, insieme con A. Bruant e Toulouse-Lautrec, a un giornale satirico, Le Mirliton, al quale tennero dietro Le Croquis, La Caricature, Le Rire, Le Canard sauvage, il Gil-Blas illustré, ecc. Illustrò libri come Aristide Bruant (1893), La Maternelle (1904); con incisioni su legno l'Histoire du chien de Brisquet (1900), Crainquebille (1901). Fece inoltre litografie (dopo il 1889) e dopo il 1898 acqueforti, incisioni, acquetinte, monotipi, ecc. Ne riportò qualche centinaio dalla guerra mondiale che lo turbò profondamente. Dipinse anche ritratti, scene di costumi, paesaggi, pannelli decorativi: La Fête de Montmartre, Apothéose des chats. Ma il disegno fu il suo vero linguaggio, col quale espresse la vita delle strade, degli operai, dei lontani sobborghi dagli alberi rachitici e i terreni abbandonati.

Bibl.: A St., in Les Maîtres Artistes, 15 ottobre 1902; E. de Crauzat, L'øuvre gravé et litographié de St., Parigi 1913; Cl. Aveline, St., l'homme et l'øuvre, ivi 1926.

Vedi anche
Leonetto Cappièllo Cappièllo, Leonetto. - Pittore e caricaturista italiano (Livorno 1875 - Cannes 1942). Dal 1898 lavorò a Parigi, dove si dedicò alla caricatura e al ritratto, ma soprattutto al cartellone pubblicitario, influenzando il gusto di tutta un'epoca. Manifesto Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno alla rivista Il manifesto. Questa divenne quotidiano nel ... litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ... Pablo Picasso Picasso ‹-àso› (propr. Ruiz y Picasso, Pablo), Pablo. - Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. vita e opere. Figlio di José Ruiz, ...
Altri risultati per STEINLEN, Théophile-Alexandre
  • Steinlen, Théophile-Alexandre
    Enciclopedia on line
    Disegnatore, incisore e pittore (Losanna 1859 - Parigi 1923), a Parigi dal 1880 circa, naturalizzato francese nel 1901. Collaborò con A. Bruant al Mirliton (1885-97) e a varî giornali satirici; nel 1910 fu tra i promotori del Journal des Humoristes. Disegnatore dallo stile narrativo e vivace, fu anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali