• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEOMNESTOS. - 2

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus)

P. Moreno

) 2°. - Pittore greco, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C.

È noto per aver eseguito una pittura con figure di eroi, per commissione di Mnason, tiranno di Elatea nella Focide (338-297 a. C.), ricevendone il compenso di 20 mine per ogni personaggio dipinto (Plin., Nat. hist., xxxv, 107). L'aneddoto è evidentemente in relazione con altre notizie di compensi misurati da Mnason secondo il numero delle figure dipinte da Asklepiodoros per il gruppo dei dodici dèi (v. asklepiodoros, 1°) e ad Aristeides per una battaglia dei Persiani (v. aristeides, 2°); è lecita pertanto l'ipotesi che le pitture decorassero uno stesso edificio, forse una stoà di Elatea (Schreiber) e che Th. appartenesse alla scuola tebano-attica dei suoi probabili collaboratori, senza che ciò necessariamente escluda (Pfuhl) l'identificazione con l'omonimo scultore originario di Sardi (v. theomnestos, 1°).

Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 256; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1979; Th. Schreiber, in Festschrift fur O. Benndorf, Vienna 1898, p. 95; A. Reinach, Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture ancienne, I, Parigi 1921, p. 302, n. 382; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, p. 766; H. Fuhrmann, Philoxenos von Eretria, Gottinga 1931, p. 82; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2036, s. v., n. 15; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 21; 181; E. Paribeni, in Enciclopedia Universale dell'Arte, VI, 1958, c. 878, s. v. Greco settentrionali e greco pontici centri.

Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali