• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIBOT, Théodule-Augustin

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIBOT, Théodule-Augustin

Andrée R. Schneider

Pittore e incisore, nato a Saint-Nicolas d'Anchise (Eure) l'8 agosto 1823, morto a Colombes (Seine) l'11 settembre 1891. Fu allievo del Glaize; esordì al Salon solo nel 1861 con quattro quadri che lo rivelarono discepolo di Franz Hals e degli Olandesi per le figure triviali e gl'interni di cucine, ma che palesarono anche in lui un meraviglioso pittore di nature morte: Cuoco contabile; Cuochi all'ora del pranzo; Interno di cucina; L'allegro cuoco. Subì fortemente anche l'influsso dell'arte spagnola e dipinse quadri religiosi (S. Sebastiano martire, 1865, Louvre; Il buon Samaritano, 1870, Galleria del Lussemburgo), nei quali il ricordo delle violenze di Ribera è continuo nelle scene patetiche e di sofferenza che hanno un rilievo intenso e che sono pretesto ad opposizioni brutali di chiari e di neri lugubri.

Bibl.: L. de Fourcauld, Th. R. Sa vie et ses oeuvres (Maîtres modernes), Parigi 1885; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali