• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÁNKALOS, Theodoros

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÁNKALOS (Pangalos), Theodoros (Θεόδωρος Πέγκαλος)

Alberto Maria Ghisalberti

Generale e uomo politico greco, nato a Salamina l'11 gennaio 1878. Fece gli studî militari in patria e in Francia; comandò un reggimento in Macedonia durante la guerra mondiale (1917), e successivamente fu comandante di divisione (1918) e capo di Stato maggiore in Anatolia nel 1919. Dopo l'abdicazione di re Costantino, fu presidente (1922) della commissione per la ricerca delle responsabilità per la catastrofe dell'Asia Minore. Capo influente e audace del partito militare, ebbe gran parte nella proclamazione del nuovo governo repubblicano (1924). Con l'appoggio della Lega militare rovesciò il gabinetto Michalakopoulos (giugno 1925) e s'atteggiò a dittatore, scontentando molti di quelli che l'avevano sorretto. Riuscì a farsi eleggere presidente della repubblica nell'aprile 1926, ma nell'agosto il generale venizelista G. Kondýlēs (v.), profittando d'una sua temporanea assenza, lo depose, e subito dopo lo fece arrestare durante il suo tentativo di fuga. Chiuso in una fortezza, ne fu liberato nel 1928, sempre inquieto e proclive a congiure e colpi di mano. Di nuovo arrestato e processato sotto pretesto di reati comuni, alla fine del 1930 organizzò un nuovo complotto contro il governo. Scoperto, imprigionato e condannato con alcuni complici, fu poco dopo liberato, finché nel giugno 1932 fu deportato a Corfù. Ma il suo nome ha continuato ad apparire nelle cronache politiche e giudiziarie della Grecia (v. grecia: Storia).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali