• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Koch, Theodore Wesley

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Koch, Theodore Wesley

Tommaso Pisanti

Dantologo nordamericano (Filadelfia 1871 - Evanston 1941); diresse la biblioteca della Northwestern University di Evanston, Illinois. Aveva precedentemente diretto una sezione della biblioteca del Congresso e poi la biblioteca dell'università del Michigan.

Autore di numerose monografie di carattere bibliografico, studioso delle letterature italiana, francese e tedesca, membro della Dante Society americana, fu chiamato, su segnalazione del Norton, a intraprendere il lavoro di catalogazione della ricca collezione di letteratura dantesca (la prima del mondo fuori d'Italia) donata da W. Fiske alla Cornell University. Il catalogo annotato, pubblicato in due volumi nel 1900, confermò nel K. solide qualità di competenza e di diligenza.

Un importante contributo è costituito dal saggio D. in America: A Historical and Bibliographical Study, che il K. pubblicò in " Annual Report of the Dante Society " XV (1896), e ove si traccia una prima presentazione organica e un primo bilancio degli studi danteschi negli Stati Uniti; il K. si occupò anche d'iconografia dantesca.

Opere del K. di argomento dantesco: Catalogue of the D. Collection presented to Cornell University by Willard Fiske, 2 voll.

Ithaca 1898-1900 (per l'aggiornamento del catalogo, v. le Additions, a c. di M. Fowler, ibid. 1921); An Anonimous Portrait of D., in " Annual Report D. Society " XX (1901); D.: the man and his work (conferenza letta al Literary Club di Chicago), Chicago 1921.

Bibl.-T.W.K., in " Italica " XVIII (1941) 78-79.

Vocabolario
wesleyano
wesleyano 〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali