• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIEGAND, Theodor

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WIEGAND, Theodor

Paolino Mingazzini

Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal 1933 presidente dell'Istituto archeologico germanico.

Al W. spetta la gloria di avere organizzato e diretto le numerose campagne di scavo che la Germania ha eseguito nei maggiori campi di rovine classiche sparse nel territorio turco, e poi di averne diretto (e in parte anche redatto) la pubblicazione. I grandi scavi di Mileto, che riguardano monumenti di ogni genere dal sec. VI a. C. al III d. C., costituiscono la parte principale dell'attività del W.; indi Priene, Samo, Eliopoli. Durante la guerra mondiale il W. si adoperò perché fossero protetti, nei limiti del possibile, i monumenti delle zone di operazione e in tale occasione ebbe agio di studiare e poi di pubblicare i monumenti della Penisola del Sinai. Questi in massima parte non appartengono all'età classica, ciò che dimostra che il W. non limitò il suo interesse e il suo sapere al mondo greco-romano: a lui si deve infatti anche un'illustrazione dei palazzi imperiali di Bisanzio. Se per natura di cose il W. dedicò quasi tutta la sua vita agli scavi e alla loro pubblicazione, tuttavia non mancano gli scritti teorici, come lo studio sull'architettura arcaica in poros sull'acropoli di Atene, sul tempio etrusco e sulla nota iscrizione di Pozzuoli relativa all'appalto dei lavori di sistemazione dell'area antistante al tempio di Serapide. Infine il W. ha illustrato anche opere in plastica, come la famosa dea seduta con l'attributo del melograno, proveniente da Taranto, e opere di pittura.

Opere principali: Milet, Berlino 1906; Priene, ivi 1904 (in, coll. con H. Schrade); Baalbek, ivi 1921; Samos, in Abhandlungen der Berliner Akademie, ivi 1911; Sinai, ivi 1920; Die byzantinischen Kaiserpaläste zu Konstantinopel, in Archäologischer Anzeiger, 1914, coll. 100-105; Die archaische Porosarchitektur, ece., Cassel 1904; Die puteolanische Bauinschrift sachlich erläutert, Lipsia 1894; Le temple étrusque d'après Vitruve, 1904.

Bibl.: Necrologio di M. Schede in Gnomon, 1937, pag. 109 segg.; per l'opera svolta durante la guerra mondiale, P. Clemen, Kunstschutz im Kriege, II, Lipsia 1919, pp. 174-190.

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. ● L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. Pozzuoli Comune della prov. di Napoli (43,2 km2 con 83.146 ab. nel 2008). La citadina è situata a O di Napoli su un promontorio tufaceo, che si innalza quasi al centro del golfo omonimo. Pozzuoli è assai nota e visitata per la bellezza del paesaggio, per i monumenti romani, per le numerose sorgenti termali, ma ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali