• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paur, Theodor

di Theodor W. Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Paur, Theodor

Theodor W. Elwert

Dantologo tedesco (Neisse, Slesia, 1815 - Görlitz 1892), studiò a Breslavia con lo storico H. Stenzel di cui accettò le idee liberali; fu professore al liceo di Neisse nel 1842; nel 1848 fece parte del parlamento democratico della Paulskirche di Francoforte; in seguito fu professore e vicepreside al liceo di Görlitz e fu eletto deputato alla camera dei deputati della Prussia (come tale figura sull'elenco dei membri della prima società dantesca tedesca, nei volumi del " Jahrbuch der Deutschen Dante-Gesellschaft ", 1867-1877).

Conobbe a Breslavia il poeta-filosofo hegeliano F. von Sallet, di cui pubblicò gli scritti postumi (1844) e corredò di un commento l'edizione completa delle opere (Lipsia 1845, 5 volumi). A Breslavia il P. faceva lettura pubblica della Commedia, e continuò la sua ‛ lectura ' a Görlitz (" Neues Lausitzer Magazin " XXXVIII [1861] 471-483). Oltre a numerose recensioni pubblicò vari saggi: un paragone tra D., Milton e Klopstock (1847), uno studio sulle fonti della vita di D. (1862), sul sistema dei peccati nella Commedia (" Herrigs Archiv. " XXXVIII [1865]); nello " Jahrbuch der Deutschen Dante-Gesellschaft " pubblicò vari saggi sull'iconografia dantesca, contribuendo alla discussione sull'autenticità del ritratto giottesco (ibid. II [1869] 262-330), e sul rapporto tra D. e l'ebreo Immanuele Romano (ibid. III [1871] 423-462 e IV [1877] 666-672). In seguito corresse è pubblicò la traduzione della Commedia di A. Kopisch (Berlino-Lipsia 1882; ristampata con illustrazioni a Berlino nel 1887).

Bibl. - G.A. Scartazzini, D. in Germania, Il, Napoli-Milano 1881-1883, 64-66, 157, 232; F. Andreae, Aus dem Leben der Universität Breslau, Breslavia 1936.

Vocabolario
da paura
da paura loc. agg.le inv. Notevole, fuori dal comune, mozzafiato, sconcertante; formula ellittica, originaria del linguaggio giovanile, di espressioni come «tale da far paura», «tale da aver paura». ◆ [Katia Bellillo, ministro per le Pari...
paura
paura s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali