• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ostermann, Theodor

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ostermann, Theodor

W. Theodor Elwert

Bibliotecario e bibliografo tedesco (Rosenheim, Baviera, 1894), studiò filologia romanza a Monaco di Baviera ove si laureò con K. Vossler nel 1923 con una tesi sull'estetica di Baudelaire; entrò (1926) nel servizio della biblioteca universitaria di Monaco, di cui fu poi direttore (1952-1959). Sotto l'influsso del suo maestro, di cui pubblicò due bibliografie (Bibliographie der Schriften Karl Vosslers, in Festgabe für Karl Vossler zum 60. Geburtstage überreicht von Münchner Romanisten, 1932; Bibliographie der Schriften Karl Vosslers 1897-1951, in " Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaft, Philol.-histor. Klasse " CCXXVII [1950]), compilò un'ampia bibliografia che comprende tutte le stampe dantesche fatte in Germania, tutte le traduzioni tedesche e non tedesche e tutte le opere critiche, saggi, recensioni di autori di lingua tedesca e non tedesca stampati in Germania tra il 1416 e il 1927, opera fondamentale per la ricchezza e la precisione dell'informazione: Dante in Deutschland, Bibliographie der deutschen Dante-Literatur 1416-1927 (Heidelberg 1929); supplemento in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XVII (1935) 102-186.

Della Commedia alla luce dell'estetica moderna (Croce-Vossler) parlò nel saggio Die moderne Ästhetik und Dantes Göttliche Komödie, in " Preussische Jahrbücher " CCXXI (1930) 146-161. Sono inoltre da ricordare due esposizioni per l'acume critico e la pacatezza del giudizio: Zur neueren und neuesten Dante-Deutung, eine bibliographische literarische Überschau, in " Romanistisches Jahrbuch " IV (1951) 160-182, e Die deutsche Danteforschung zwischen den Dantejubiläen 1921 und 1965, in " Mitteilungsblatt der Deutschen Dante-Gesellschaft " 1965, e, in lingua italiana: D. in Germania e nei paesi di lingua tedesca (1922-1964), in D. nel mondo, Firenze 1965.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali