• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEYNERT, Theodor

di Vittorio Challiol - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEYNERT, Theodor

Vittorio Challiol

Anatomico, neurologo, psichiatra, nato a Dresda il 14 giugno 1833, morto a Klosterneuburg (Vienna) il 31 maggio 1892. Si laureò a Vienna dove nel 1868 insegnò al manicomio e nel 1873 fu professore di malattie del sistema nervoso.

Sono legate al nome del Meynert numerose ricerche sulle connessioni anatomiche e fisiologiche del cervello, alcune delle quali molto importanti per lo studio delle funzioni cerebrali. Ricordiamo gli studî sulla mielinizzazione delle fibre nervose, sulle connessioni fra corteccia cerebrale e nucleo lenticolare, sugli strati cellulari della corteccia, sulle allucinazioni visive, sulle asimbolie, sull'azione degli emisferi cerebrali sopra gli archi riflessi (schema di Meynert). Si deve a lui la prima sistematica divisione, nel tronco dell'encefalo, fra le formazioni del tegmento e quelle del piede. Introdusse nella terminologia psichiatrica il termine amenza per definire gli stati confusionali allucinatorî acuti dovuti a cause tossinfettive. Fu il primo a notare le lesioni sclerotiche del corno d'Ammone nei cervelli degli epilettici. La commissura di Meynert è il fascio di fibre nervose che decorre nell'angolo posteriore del chiasma ottico; la sua origine e la sua terminazione non sono ben note: è certo però che le sue fibre non hanno nulla in comune con quelle del nervo ottico.

Opere principali: Die Windungen der convex. Oberfläche des Vorderhirnes bei Menschen, Affen und Raubthieren (in Archiv für Psychiatrie, 1877); Anatomie der Hirnrinde (in Lehrbuch der psych. Krankheit., Vienna 1865); Vom Gehirn der Säugethiere (in Handbuch der Lehre v. d. Gewebe, Lipsia 1872); Psychiatrie, Klinik der Erkrankungen des Vorderhirnes (Vienna 1884).

Altri risultati per MEYNERT, Theodor
  • Meynert, Theodor Hermann
    Dizionario di Medicina (2010)
    Anatomista e neuropsichiatra tedesco (Dresda 1833 - Klosterneuburg, Vienna, 1892). Insegnò neuropsichiatria al manicomio di Vienna, fu poi prof. di malattie del sistema nervoso all’università. Fece importanti ricerche sull’anatomia e fisiologia dell’encefalo e del sistema nervoso in genere. Di particolare ...
  • Meynert, Theodor Hermann
    Enciclopedia on line
    Anatomico e neuropsichiatra (Dresda 1833 - Klosterneuburg, Vienna, 1892). Insegnò neuropsichiatria al manicomio di Vienna, fu poi prof. di malattie del sistema nervoso all'università. Fece importanti ricerche sull'anatomia e fisiologia dell'encefalo e del sistema nervoso in genere. Di particolare rilievo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali