• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITT, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LITT, Theodor


Filosofo e pedagogista, nato a Düsseldorf il 27 dicembre 1880. Prof. di filosofia e pedagogia nell'univ. di Lipsia (dal 1920); nel 1937 fu collocato in pensione per le sue idee politiche, ma nel 1945 fu reintegrato nella cattedra dell'univ. di Lipsia; di qui passò a insegnare (1947-1954) all'univ. di Bonn.

Nella teoria della conoscenza, il L. cercò una conciliazione delle due opposte esigenze, dell'idealismo e del realismo; nel campo dell'etica e della pedagogia, avversò la teoria dello stato etico di Hegel (dal quale peraltro accolse non poche suggestioni e suggerimenti, particolarmente nell'elaborazione concettuale delle esperienze culturali: Hegel, Heidelberg 1953), ponendo una vera antinomia fra stato e cultura. Particolarmente notevole, nell'attuale situazione spirituale della Germania, la sua esortazione al popolo tedesco perché si rieduchi politicamente, riesaminando con nuovo spirito le idee di forza, lotta, libertà, e rinunciando alle vecchie pretese ed esaltazioni.

Tra le sue opere: Geschichte und Leben, Lipsia 1918; Individuum und Gemeinschaft, ivi 1919; Erkenntnis und Leben, ivi 1923; Möglichkeiten und Grenzen der Pädagigok, ivi 1926; Ethik der Neuzeit, Monaco 1927; Wissenschaft, Bildung und Weltanschauung, Lipsia 1928; Kant und Herder, ivi 1930; Einleitung in die Philosophie, ivi 1933; Philosophie und Zeitgeist, ivi 1935; Pestalozzi, Berlino-Lipsia 1946; Staatsgewalt und Sittlichkeit, Monaco 1948; Denken und Sein, Stoccarda 1948; Naturwissenschaft und Menschenbildung, Heidelberg 1952; Das Bildungsideal der deutschen Klassik und die moderne Arbeitswelt, Bonn 1955.

Bibl.: A. Reble, T. L., Stoccarda 1950; P. Vogel, T. L., Berlino 1955; Geist und Erziehung. Aus dem Gespräch zwischen Philosohpie und Pädagogik. Kleine Bonner Festgabe für T. L., Bonn 1955 (con ampia bibliogr.).

Vedi anche
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... Mèncio Mèncio (cinese Meng Zi "il filosofo Meng", latinizz. Mencius). - Pensatore cinese (Zou, Shandong, 372 - ivi 289 a. C.). Il suo vero nome era K'o. Vissuto durante l'epoca di decadenza del regime feudale cinese, e perciò sensibile al problema dell'unità della Cina e della sua civiltà, nel Libro di Mencio ... Temìstio Temìstio (gr. Θεμίστιος, lat. Themistius). - Oratore politico ed esegeta di Aristotele (n. in Paflagonia 317 d. C. - m. 388 circa). Dal 337 visse alla corte di Costantinopoli; nel 355 fu nominato senatore da Costanzo e nel 358 proconsole dallo stesso; nel 384 fu elevato da Teodosio alla carica di prefetto ... Marco Giunio Bruto (lat. M. Iunius Brutus, dall'adozione da parte dello zio Q. Servilio Cepione, Q. Caepio Brutus). - Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia ...
Tag
  • WELTANSCHAUUNG
  • DÜSSELDORF
  • HEIDELBERG
  • IDEALISMO
  • ANTINOMIA
Altri risultati per LITT, Theodor
  • Litt, Theodor
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Fu prof. a Bonn (dal 1918), poi a Lipsia (1920), e di nuovo a Bonn (dal 1947); vicino a Dilthey e a Spranger, si volse anch’egli ai problemi del metodo della cosiddetta scienza dello spirito (struttura della comprensione storica e delle relazioni ...
  • Litt, Theodor
    Enciclopedia on line
    Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Nella teoria della conoscenza cercò una conciliazione delle opposte esigenze dell'idealismo e del realismo; nel campo dell'etica e della pedagogia approfondì il tema del rapporto tra individuo e collettività, avversò la teoria dello stato ...
Vocabolario
D. Litt
D. Litt. – Abbreviazione del lat. mod. Doctor Litterarum «dottore in lettere», titolo rilasciato da università anglosassoni come il più alto grado di laurea; è concesso a titolo onorifico, a somiglianza della laurea honoris causa in uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali