• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIPP, Theodor

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIPP, Theodor

Emilio Albertario

Giurista, nato il 10 aprile 1862 in Hannover, si formò, nelle università di Lipsia e di Gottinga, alla scuola di B. Windscheid e di R. Ihering. Libero docente in Lipsia nel 1887, professore straordinario nello stesso anno nell'università di Halle, ordinario nel 1889 a Kiel, nel 1893 a Erlangen, fu chiamato nel 1901 a Berlino. Morì il 2 aprile 1931 a Ospedaletti (Genova).

Il Kipp aveva elevate attitudini allo studio dommatico del diritto; perciò diede tanta parte di sé anche all'elaborazione del nuovo diritto civile tedesco, sia con le note alla 8ª e 9ª edizione del Lehrbuch des Pandektenrechts di B. Windscheid (Francoforte sul M. 1900-901 e 1906), sia soprattutto con egregie trattazioni inserite nel Lehrbuch des bürgerlichen Rechts di L. Enneccerus, T. Kipp, M. Wolff (ultima ediz., Marburgo 1930), tra le quali vanno segnalate quelle sul diritto ereditario. Ma il diritto romano coltivò pur sempre con eccellente preparazione. La sua Geschichte der Quellen des römischen Rechts (4ª ed., Lipsia 1919), è opera, nella sua pur semplice veste, altamente pregevole; e una vigorosa sintesi è il saggio Das römische Recht (Berlino 1931) che scrisse per l'opera Das gesamte deutsche Recht in system. Darstellung, diretta da R. Stammler.

Altre opere, oltre a quelle surricordate, sono: Die Litisdenuntiation als Prozesseinleitungsform im römischen Zivilprozess, Lipsia 1887; Die Verurteilung zur Abgabe von Willenserklärungen und zu Rechtshandlungen, in Festgabe für R. v. Ihering, Kiel 1892.

Bibl.: E. Levy, in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), LI (1931), pp. 609-612.

Vedi anche
Bernard Windscheid Windscheid ‹vìntšait›, Bernard. - Giurista (Düsseldorf 1817 - Lipsia 1892). Professore straordinario di diritto romano e di diritto civile francese a Bonn (1847), passò nello stesso anno a Basilea come ordinario e quindi a Greifswald (1852), Monaco (1857), Heidelberg (1871), Lipsia (1874), ove rimase ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... Christian Wolff Wolff (o Wolf), Christian. - Filosofo (Breslavia 1679 - Halle 1754). Autore di riflessioni sull'etica e la morale, Wolff, Christian più che per le sue dottrine ha avuto importanza per l'esigenza, posta e sostenuta, che la filosofia debba avere utilità pratica e che quindi debba essere chiara e precisa. ... Gottinga (ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. ● Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali