• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INNITZER, Theodor

di Franco VALSECCHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

INNITZER, Theodor

Franco VALSECCHI

Cardinale arcivescovo di Vienna, nato a Weipert nell'Erzgebirge, da famiglia operaia, il 25 dicembre 1875. Cominciò gli studî ginnasiali a 15 anni, dopo aver lavorato in una fabbrica; compì gli studî universitarî a Vienna dal 1898 al 1902. Fu consacrato sacerdote nel 1902; nominato parroco a Pressbaum, divenne poi prefetto e vicerettore del Seminario di Vienna. Nel 1906 dottore in teologia, ottenne presto la libera docenza: dal 1911 al 1932 fu professore nella facoltà teologica dell'università di Vienna: più volte preside di facoltà, nell'anno accademico 1928-29 fu eletto rettore. Nel settembre 1930 divenne ministro dell'Assistenza sociale nel terzo gabinetto Schober. Nel settembre 1932 fu nominato arcivescovo di Vienna, nel 1933 cardinale.

Per quanto non direttamente impegnato nella vita politica, fu considerato uno dei sostegni del regime cristiano-sociale di E. Dollfuss e di K. v. Schuschnigg. Dopo l'Anschluss, mostrò atteggiamento conciliante, sottoscrivendo la dichiarazione del clero austriaco che riconosceva la nuova situazione (21 marzo 1938). Ma fu presto spinto ad un atteggiamento di crescente riserbo, per la difesa degli interessi cattolici minacciati dalla politica nazionalsocialista. Nell'ottobre 1938 fu oggetto di manifestazioni ostili, che giunsero sino all'invasione dell'arcivescovado. La crescente pressione nazionalsocialista paralizzò la sua azione. Dopo la liberazione, (1945) la sua influenza sul nuovo Partito popolare cattolico al potere fu limitata, in considerazione dei suoi legami col precedente regime di Schuschnigg.

Vedi anche
Pio XII papa Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte contro la minaccia di una guerra. Iniziato il conflitto, condannò l'invasione russo-tedesca della ... Luigi Maglióne Maglióne, Luigi. - Ecclesiastico italiano (Casoria 1877 - ivi 1944). Sacerdote (dal 1901) a Roma, minutante alla Segreteria di stato, professore nella Accademia dei nobili ecclesiastici, rappresentò la Santa Sede a Berna (1918), poi a Parigi (1926). Cardinale (1935), segretario di stato (1939-44) di ... König, Franz König, Franz. - Ecclesiastico austriaco (Rabenstein, Austria Inferiore, 1905 - Vienna 2004). Sacerdote dal 1933, vescovo coadiutore di Sankt Pölten (1952-56), arcivescovo di Vienna (1956-85) e cardinale dal 1958. Tra i protagonisti del concilio Vaticano II, fu presidente del Segretariato per i non credenti ... Pio XI papa Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 dic.1879, si laureò in teologia, in diritto canonico e in filosofia. Prof. per cinque anni di sacra ...
Tag
  • ARCIVESCOVO
  • ANSCHLUSS
  • CARDINALE
  • SEMINARIO
  • TEOLOGIA
Altri risultati per INNITZER, Theodor
  • Innitzer, Theodor
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Weipert, Boemia, 1875 - Vienna 1955); sacerdote nel 1902, arcivescovo di Vienna dal 1932, creato nel 1933 cardinale del titolo di S. Crisogono, amministratore apostolico del Burgenland; autore di varie pubblicazioni di teologia. Fu forte oppositore del regime nazista, che lo perseguitò, ...
  • INNITZER, Theodor
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 53) Cardinale arcivescovo di Vienna, morto a Vienna il 9 ottobre 1955.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali