• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEUSS, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HEUSS, Theodor


Statista tedesco, nato a Brackenheim, Württemberg, il 31 gennaio 1884. Pubblicista, dal 1903 fu membro dell'Unione Liberale; passò poi al Partito Democratico (Deutsche Demokratische Partei) che rappresentò al Reichstag dal 1928 al 1933. Dal 1920 al 1933 insegnò alla Deutsche Hochschule für Politik. Con l'affermazione del nazismo si ritirò dalla politica attiva e anche dall'insegnamento. Nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale, H. divenne ministro della cultura per il Württemberg-Baden; l'anno successivo era eletto presidente del Partito liberale tedesco (Freisinnige Deutsche Partei) nella zona d'occupazione britannica, e nel 1949 per tutta la Germania occidentale. Fece parte della commissione che nel 1948-49 a Bonn stese la costituzione della Repubblica Federale di Germania. Il 12 settembre 1949 fu eletto presidente della Repubblica; rieletto il 17 luglio 1954 cessò dalla carica nel settembre 1959.

Propugnatore, nella vita politica e dalla cattedra, di un liberalismo non insensibile alle esigenze sociali, dopo il crollo del nazismo H. è stato fra gli uomini di cultura tedeschi che si sono preoccupati che il popolo tedesco non dimentichi troppo facilmente gli errori e gli orrori del periodo nazista.

Tra le sue numerose opere di varia cultura: Hitlers Weg. Historisch-politische Studie über den Nationalsozialismus, Stoccarda 1922; Friedrich Naumann, Stoccarda 1937; Robert Bosch, Stoccarda-Tubinga 1946; Hans Poelziq, 2ª ediz,. Tubinga 1948; Deutsche Gestrilten, Stoccarda-Tuhinga 1948; 1848, Werke und Erbe, Stoccarda 1948; Verfassungsrecht und Verfassungspolitik. Vom monarchischen Konstitutionalismus zum demokratischen Parlamentarismus, Krefeld 1950.

Vedi anche
Weizsäcker, Richard von Weizsäcker, Richard von. - Uomo politico tedesco (Stoccarda 1920 - Berlino 2015), fratello di Carl-Friedrich. Avvocato, cristiano-democratico, fu membro (1969-81) e vicepresidente (1979-81) del Bundestag; borgomastro di Berlino Ovest (1981-84), è stato presidente della Repubblica Federale di Germania ... Lübke, Heinrich Lübke ‹lü´pkë›, Heinrich. - Uomo politico tedesco (Enkhausen, Vestfalia, 1894 - Bonn 1972). Studioso di economia agraria, fu deputato del Centro cattolico al Landtag prussiano (1931-33). Fra i fondatori del partito cristiano-democratico nel 1945, deputato alla Costituente, fu più volte ministro federale ... Adenauer, Konrad Adenauer ‹àadënauër›, Konrad. - Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato da una linea europeistica e filo-americana, la Germania ... Erhard, Ludwig Erhard ‹éerhart›, Ludwig. - Uomo politico ed economista tedesco (Fürth 1897 - Bonn 1977). Dirigente della Christlich-Demokratische Union, ministro dell'Economia nella Repubblica Federale di Germania (dal 1949), prof. nelle univ. di Monaco e Bonn, ispirò la sua azione ai principî del liberalismo. Risollevò ...
Altri risultati per HEUSS, Theodor
  • Heuss, Theodor
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico tedesco (Brackenheim, Württemberg, 1884-Stoccarda 1963). Membro dell’Unione liberale dal 1903, passò poi al Partito democratico, che rappresentò al Reichstag dal 1928 al 1933, propugnando un liberalismo non insensibile alle esigenze sociali. Con l’affermazione del nazismo si ritirò dalla politica ...
  • Heuss, Theodor
    Enciclopedia on line
    Statista tedesco (Brackenheim, Württemberg, 1884 - Stoccarda 1963); dal 1903, membro dell'Unione liberale, passò poi al Partito democratico che rappresentò al Reichstag dal 1928 al 1933; con l'affermazione del nazismo si ritirò dalla politica attiva e anche dall'insegnamento, che aveva tenuto dal 1920 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali