• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLIEDNER, Theodor

di Bianca Paulucci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLIEDNER, Theodor

Bianca Paulucci

Fondatore delle diaconesse protestanti, nato a Eppstein presso Wiesbaden il 21 gennaio 1800, morto a Kaiserswerth il 4 ottobre 1864. Con le elemosine ottenute nei suoi viaggi in Olanda e in Inghilterra, procurò alle comunità povere, tra le quali viveva, un fondo per erigere chiese e scuole; nel 1833 fece aprire un asilo per le donne uscite dal carcere; nel 1835, a Düsseldorf, una scuola per bambini, che fu la prima in Germania, e un'altra simile ne volle a Kaiserswerth con una scuola per maestre elementari. Nel 1836 sorse, per merito suo, l'associazione reno-vestfalica delle diaconesse e il primo istituto protestante di diaconesse. Sono anche sue altre istituzioni benefiche.

Bibl.: G. Fliedner, Th. Fliedner, 3ª ed., Kaiserswerth 1892; T. Schäfer, Theod. F. Ein Charakterbild, Kaiserswerth 1900; A. Schreiber, Th. Fliedners Lebenswerk, Kaiserswerth 1900.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali